Secondo il Ministero della Giustizia è diminuita negli ultimi tempi la durata dei processi civili e penali e dell’arretrato, in linea con gli obiettivi del PNRR concordati con l’Europa.
Questo è il quadro che emerge dai dati di monitoraggio del primo semestre 2023, il primo dopo l’entrata in vigore delle riforme del processo civile e penale, e che registra gli effetti dei ...
Con l’ordinanza n. 10096, pubblicata il 17 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno degli interessi in sede di liquidazione dell’equa riparazione per la durata irragionevole di un processo e in caso affermativo in merito alla loro decorrenza.
IL CASO: Il caso sottoposto all’esame dei giudici di legittimità parte da un ricorso ex art. 3, ...
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto ...
Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 gennaio 2018.
Il caso: Il Tribunale di Genova, nel pronunciare la separazione tra C. J. S. e D. A. , respinge le reciproche domande di ...