Decisione: Sentenza n. 10161/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Anche se l'atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l'esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l'esperibilità dell'actio revocatoria in sede civile, non ...
La nozione di comportamento abituale - che ricorre quando l'autore ha commesso almeno altri due illeciti oltre quello preso in esame - non può essere assimilata a quella della recidiva, che opera in un ambito diverso ed è fondata su un distinto apprezzamento, con la conseguenza che assumono rilievo anche reati commessi successivamente a quello per cui si procede. Decisione: ...
Decisione: Sentenza n. 16780/2018 Cassazione Penale - Sezione.
Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile - in virtù del richiamo operato dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 - l'art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa dell'avviso della richiesta di archiviazione nei casi di delitti commessi ...
Decisione: Sentenza n. 55482/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Risponde del reato di omesso versamento di IVA anche il nuovo amministratore di società di capitali che subentra nella carica dopo la presentazione della dichiarazione IVA e prima della scadenza del versamento, e omette di versare senza aver esperito i controlli contabili sugli ultimi adempimenti fiscali. Massima: ...
Nel caso di accertamento di responsabilità dell'appaltatore, se l'infortunio è causalmente collegato alla omissione colposa imputabile alla sfera di controllo del committente, la responsabilità può essere estesa anche a quest'ultimo.
Decisione: Sentenza n. 50967/2017 - Cassazione Penale.
Massima: Una volta accertata la responsabilità del datore di lavoro per ...
Decisione: Sentenza n. 48196/2017 - Cassazione Penale.
In tema di OGM il sequestro presuppone una manifesta condizione di grave rischio per la salute umana, per la salute animale o per l’ambiente, suffragata da valutazioni scientifiche il più possibile complete. Massima: L’art. 34 del Reg. UE 1829/2003 non conferisce agli Stati membri la facoltà di adottare misure di ...
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Sabato 25 Novembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Massima: Per la configurazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 Decreto Legislativo n° 74/2000 non occorre che si sia ...
Al titolare del “foglio rosa” non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente per violazioni di norme del codice della strada. Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47589/2017, depositata il 16 ottobre 2017. IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di ...
Decisione: Sentenza n. 31906/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Lunedi 16 Ottobre 2017
Di Fulvio Graziotto.
L'amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale.
Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto.
Il caso. Il padre della titolare di una ditta individuale veniva condannato per il reato di ...
Con la sentenza del 14 marzo 2017 il Tribunale Penale di Aosta si pronuncia in merito alla necessità o meno dell'accettazione da parte del querelato della remissione di querela.
Il caso: Tizio è imputato per il reato previsto e punito dagli artt. 110 e 624 c. p. poiché, in concorso con un minorenne, al fine di trarne profitto, si era impossessato di un telefono cellulare, ...