Lunedi 12 Febbraio 2024 |
Si segnala la sentenza n. 7272/2023 con cui la Corte d'Appello di Roma ha ritenuto soddisfatta la condizione di procedibilità della negoziazione assistita anche nel caso i cui il soggetto onerato abbia attivato il diverso procedimento della mediazione obbligatoria.
Il caso: Il Tribunale di Velletri dichiarava improcedibile la domanda proposta dalla Delta srl contro la Alfa spa, con la chiamata in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Dicembre 2023 |
Si segnala la sentenza n. 7272 del 13 novembre 2023 della Corte d'Appello di Roma in materia di mediazione e negoziazione assistita.
Il caso: La società Alfa conveniva avanti al tribunale di Velletri la società Delta per sentirla condannare al risarcimento dei danni causati ai propri locali da un allagamento dipeso dalla rete idrica pubblica del Comune gestita dalla convenuta.
Il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2022 |
Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.
Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Aprile 2019 |
L'accordo, stipulato fra la banca e uno dei suoi condebitori in solido, avente ad oggetto la definizione di plurimi rapporti di debito e contenente clausola di riserva di azione nei confronti dell'altro condebitore deve qualificarsi come remissione.
Il condebitore solidale è tenuto al pagamento della quota di debito risultante dalla decurtazione di quella gravante sull'altro condebitore nei cui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Aprile 2019 |
Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese devono dipartirsi o ...
Leggi tutto… |