Lunedi 3 Ottobre 2022 |
Con l’ordinanza 27960, pubblicata il 23 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto passivamente legittimato nelle cause avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti dagli automobilisti, motociclisti e ciclisti a seguito della collisione con animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.
IL CASO: ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Settembre 2022 |
Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27932/2022.
Il caso: La società Delta srl agiva in giudizio nei confronti della soc. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Settembre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27389/2022 fa chiarezza in merito alla risarcibilità del danno da fermo del veicolo nel caso in cui il danneggiato ceda il proprio credito alla autocarrozeria.
Il caso: La società Delta acquistava il credito che Tizio vantava nei confronti della Alfa Assicurazioni: in particolare, Tizio aveva subìto il fermo della sua vettura a causa di un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Settembre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27284 del 16 settembre 2022 siu è nuovamente occupata della responsabilità della P. A in caso di sinistro stradale causato ad un automobilista dalla presenza sulla sede stradale di un animale selvatico (nella fattispecie, un istrice).
Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da Tizio per la condanna della Regione Marche al risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Settembre 2022 |
Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza.
Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 26873/2022 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei profili di responsabilità nell'ipotesi in cui in un sinistro stradale sia rimasto coinvolto un pedone.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la società Alfa Assicurazioni S. p. a. e Mevia rispettivamente assicuratrice per la "RCA" e proprietaria dell' autovettura per sentirle condannare al risarcimento del danno per le ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2022 |
Con l’ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l’8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest’ultimo.
IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Settembre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2085/2022 con cui il Tribunale di Foggia, nall'ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità, chiarisce i presupposti in presenza dei quali l'attore, ossia il figlio naturale, matura il diritto al risarcimento del danno nei confronti del padre biologico.
Il caso: Con ricorso M. M. (già D. V. M. ), conveniva in giudizio M. A. , per sentire accertare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Agosto 2022 |
Nell'ordinanza n. 24249 del 4 agosto 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto dei figlie al risarcimento dei danno c. d. endofamiliare a causa di condotte lesive e depauperative del genitore.
Il caso: Il tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, respingendo le reciproche domande di addebito proposte dai coniugi, disponeva l'affidamento delle figlie minori ai ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Luglio 2022 |
Nell'ordinanza n. 21983/2022 la Corte di Cassazione di pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione del soggetto che ha causato il sinistro da parte del danneggiato che chiede il risarcimento.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la societa' Alfa S. p. a. al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito al sinistro stradale in cui era rimasto coinvolto: a ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Luglio 2022 |
Nella sentenza n. 29016 del 22 luglio 2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato le circostanze e le condizioni in presenza della quali la compagnia di assicurazione quale responsabile civile può essere condannata al risarcimento dei danni patiti dalla parte civile anche se il sinistro si è verificato in area privata.
Il caso: Il Giudice di Pace, nell'ambito di un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Luglio 2022 |
“Criteri orientativi per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da perdita del rapporto parentale – Tabelle integrate a punti – Edizione 2022; Esempi di calcolo risarcitorio confrontati con il monitoraggio e Allegato 2. Domande e risposte”.
Sono state pubblicate, lo scorso 29 giugno, sul sito del Tribunale di Milano, le nuove tabelle 2022, elaborate dal Gruppo danno alla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Giugno 2022 |
Con D. M. 8/6/2022, pubblicato sulla G. U. n. 144 del 22 giugno 2022, il MISE ha aumentato il punto base del danno biologico e l'indennità di inabilità giornaliera con decorrenza aprile 2022.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adeguato gli importi relativi al risarcimento del danno biologico per le lesioni micropermanenti (fino a 9 punti di invalidità permanente) sulla base delle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Giugno 2022 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise e la Provincia di Isernia, per chiederne la condanna al pagamento della somma di euro 4. 128,57, a titolo di risarcimento del danno subito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 13729/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia in capo alla P. A. nel caso in cui un individuo cada dalla bicicletta a causa di un avvallamento presente sul manto stradale.
Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale de L'Aquila, l'Amministrazione Provinciale per sentir accertare la responsabilita' di quest'ultima ai sensi e per gli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Aprile 2022 |
Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.
Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Aprile 2022 |
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone.
Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Aprile 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Marzo 2022 |
La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei saggi di interesse - non garantiscono l’integrale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Marzo 2022 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti.
Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti ...
Leggi tutto… |