Commento a Sentenza Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2175/2017 depositata il 21.2.17.
Di Eugenia Parisi.
La vertenza prende le mosse dall'impugnazione di una delibera assembleare adottata a seguito della richiesta di convocazione di assemblea da parte di un solo condomino che avanzava la necessità di installare un ascensore in un complesso condominiale d'epoca composta di due piani.
L'attrice, avverso la delibera conseguentemente adottata, proponeva in giudizio nove motivi di doglianza ed il Condominio ...
Di Giovanni Iaria.
Con il Decreto Legislativo 22 luglio 1999 nr. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE, l’Italia ha liberalizzato i servizi postali, consentendo alle imprese private di svolgere l’attività di fornitore del servizio postale, previo rilascio di un’apposita licenza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le suddette imprese, secondo la normativa vigente, , non ...
A cura della Redazione.
Nel quadro normativo del PCT, le uniche disposizioni che ad oggi disciplinano in linea generale la certificazione di conformità dei documenti informatici - siano essi copie per immagine di documenti analogici (c. d. documenti "scannerizzati"), oppure copie o estratti di documenti informatici - sono contenute nel DPCM 13/11/2014.
In particolare, gli artt. 4 e 6 trattano delle modalità di ...
A cura della Redazione.
Quali sono le differenze tra copie e duplicati informatici e quando è necessaria la certificazione di conformità
La conformità Come noto, l' art. 6, comma 3 del DPCM 13/11/2014 (“copie o estratti informatici di documenti informatici”) disciplina le modalità di attestazione della conformità dei documenti informatici prodotti a partire da altri documenti informatici. La ...