Nel secondo trimestre 2013 si accentua la diminuzione su base annua del numero di occupati (-2, 5%, pari a -585.000 unità), soprattutto nel Mezzogiorno (-5, 4%, pari a -335.000 unità). La riduzione degli uomini (-3, 0%, pari a -401.000 unità) si associa a quella delle donne (-1, 9%, pari a -184.000 unità). Al persistente calo degli occupati più giovani e dei 35-49enni (rispettivamente -532.000 e -267.000 unità) continua a contrapporsi la crescita degli occupati con almeno 50 anni (+214.000 unità).
Prosegue la riduzione tendenziale dell'occupazione italiana (-581.000 unità), mentre si arresta la crescita di quella straniera (-4.000 unità). In confronto al secondo trimestre 2012, tuttavia, il tasso di occupazione degli stranieri segnala una riduzione di 3, 5 punti percentuali a fronte di un calo di 1, 2 punti di quello degli italiani.
Nell'industria in senso stretto prosegue la flessione dell'occupazione, con una discesa tendenziale del 2, 4% (-111.000 unità), cui si associa la più marcata contrazione di occupati nelle costruzioni (-12, 7%, pari a -230.000 unità). Per il secondo trimestre consecutivo, e a ritmi più sostenuti, l'occupazione si riduce anche nel terziario (-1, 0%, pari a -154.000 unità).
Non si arresta il calo degli occupati a tempo pieno (-3, 4%, pari a -644.000 unità rispetto al secondo trimestre 2012), che in quasi metà dei casi riguarda i dipendenti a tempo indeterminato (-2, 5%, pari a -312.000 unità). Gli occupati a tempo parziale aumentano in misura minore rispetto al recente passato (1, 5%, pari a +59.000 unità); peraltro la crescita riguarda esclusivamente il part time involontario.
Per il secondo trimestre consecutivo, e con maggiore intensità, cala il lavoro a termine (-7, 2%, pari a -177.000 unità), cui si accompagna la nuova diminuzione dei collaboratori (-7, 0%, pari a -32.000 unità).
Il numero dei disoccupati, pari a 3.075.000, è in ulteriore aumento su base tendenziale (13, 7%, pari a +370.000 unità). L'incremento, diffuso su tutto il territorio nazionale, interessa in oltre la metà dei casi le persone con almeno 35 anni. Il 55, 7% dei disoccupati cerca lavoro da un anno o più.
Il tasso di disoccupazione trimestrale è pari al 12, 0%, in crescita di 1, 5 punti percentuali rispetto a un anno prima; per gli uomini l'indicatore passa dal 9, 8% all'attuale 11, 5%; per le donne dall'11, 4% al 12, 8%. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni sale al 37, 3% (+3, 4 punti percentuali), con un picco del 51, 0% per le giovani donne del Mezzogiorno.
Dopo sette trimestri di discesa, torna ad aumentare il numero di inattivi 15-64 anni (+1, 2%, pari a 172.000 unità), a motivo sia di quanti cercano lavoro non attivamente sia di quanti non cercano e non sono disponibili a lavorare. L'aumento in più di nove casi su dieci riguarda gli uomini, e coinvolge soprattutto i giovani di 15-34 anni.