Lunedi 30 Giugno 2025 |
Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII.
Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Aprile 2025 |
Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.
La società conduttrice si era assunta l’obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell’immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l’esecuzione ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17155/2023 affronta nuovamente la questione del diritto o meno al rimborso delle somme versate dal coniuge per la ristrutturazione di un immobile di esclusiva proprietà dell'altro coniuge durante la convivenza e prima della separazione.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito Caio per sentirlo condannare alla restituzione, ex art. 2041 c. c. , di varie ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Giugno 2021 |
Anche il coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente di fatto, i parenti e gli affini fino al terzo grado, oltre al debitore, possono rinegoziare il mutuo quando la casa e’ gia’ pignorata e in asta, con cancellazione del debito residuo.
Introdotta una normativa piu’ favorevole per la ristrutturazione di mutui ipotecari per immobili oggetto di procedura esecutiva con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Marzo 2018 |
Il bonus è stato prorogato con la Legge di Bilancio 2018 e consente di beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia fino all’importo di 96. 000 euro, per ciascuna unità immobiliare, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
L’Agenzia ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2017 |
Il Regolamento condominiale - assembleare o contrattuale che sia - laddove preveda un risarcimento danni per la lesione del decoro architettonico dell'edificio, è sempre applicabile.
La vicenda giudiziaria tra origine dalla richiesta di rimessione in pristino dello status quo ante conseguente a lavori di ristrutturazione eseguiti da una condomina proprietaria di un appartamento con terrazzo all'ultimo ...
Leggi tutto… |