Venerdi 1 Agosto 2025
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi
Di Gianfranco Nunziata.

Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall’art. 36 Cost.

Il datore di lavoro non iscritto ad un’associazione sindacale non ha l’obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
La recente normativa sulla parità retributiva uomo-donna
Di Mario Meucci.

1. Cenni di sintesi Sulla Gazzetta ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162, intitolata “Modifiche al codice di cui al d. lgs. 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, frutto della sintesi di diverse proposte di legge, avanzate dal 2018 ad oggi.

Tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Febbraio 2021
Violenza e molestie sul posto di lavoro: strumenti di tutela e prevenzione introdotti dalla Convenzione di Ginevra
Di Francesca Della Ratta.

Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.

Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Gennaio 2021
Corte di Giustizia Europea: normativa italiana in materia di assegni familiari e principio di parità di trattamento.
Di Francesca De Carlo.

“Uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo per il motivo che i suoi familiari o taluni di essi risiedono non nel suo territorio, bensì in un Paese terzo, quando invece accorda tale beneficio ai propri cittadini indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.

Con due distinte ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Giugno 2018
Scuola: parità di trattamento fra docenti a tempo determinato e quelli a tempo indeterminato
Di Rossana Angiulo.

Con la sentenza emessa dal Tribunale di BARI, Sezione Lavoro, pubblicata il 26. 4. 2018, vengono riconosciuti i principi di parità di trattamento e divieto di discriminazione sanciti nella Direttiva 1999/70/CE.

FATTO. Una docente con oltre 10 anni di professione mediante contratti a tempo determinato chiede al Tribunale di Bari una serie di diritti e fra questi, l'assunzione a tempo indeterminato e la ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi