Venerdi 10 Maggio 2019
Scioglimento della comunione ereditaria; la domanda giudiziale interrompe l'usucapione?
Di Giovanni Iaria.

La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione? A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. Secondo i giudici di legittimità, l’usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento ...

Leggi tutto…
Commento all’ Ordinanza della Corte di Cassazione 18 giugno 2018, n.16098.
Venerdi 22 Giugno 2018
Tributario: richiesta di rateizzazione, riconoscimento di debito e prescrizione
Di Francesco Rubera.

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 16098 del 18 giugno 2018, ha chiarito il principio distintivo tra l’effetto dell’inesistenza di ipotesi di acquiescenza del debito, in seguito a domanda di rateizzazione, che riguarda l’an della pretesa tributaria e l’effetto interruttivo della prescrizione estintiva incorporata nell’atto della riscossione, che riguarda la differente ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Incapacità naturale del destinatario di un atto e interruzione della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12658/2018 pubblicata il 23 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica di un atto ad un soggetto che si trova nello status giuridico di incapacità naturale, affermando il seguente principio di diritto: “l’atto interruttivo della ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Marzo 2018
Non sempre la raccomandata di costituzione in mora interrompe la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6725/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’onere della prova che incombe sul mittente di una raccomandata nel caso in cui il destinatario ne contesti la ricezione.

I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ordinanza, hanno ribadito il principio secondo il quale in caso di contestazione della ricezione ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Agosto 2017
Sanzioni amministrative, notifica per posta ed effetti interruttivi della prescrizione
Di Giovanni Iaria.

In tema di sanzioni amministrative, la consegna dell’ordinanza-ingiunzione al servizio postale per la notifica non è idonea ad interrompere il decorso del termine di prescrizione quinquennale del diritto alla riscossione previsto dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689, dovendosi ritenere che il principio generale – affermato dalla sentenza n. 477 del 2002 della Corte cost. - ...

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.036 secondi