Mercoledi 19 Febbraio 2025 |
Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
La promessa di pagamento, per il carattere meramente confermativo di un rapporto obbligatorio preesistente, determina l’inversione dell’onere della prova tra le parti del rapporto obbligatorio, ma non è fonte autonoma di obbligazione e non può produrre la modificazione soggettiva dell’obbligazione. Pertanto è nulla la promessa di pagamento di un debito altrui.
Lo ha ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Dicembre 2021 |
Sunto di tutte le misure di stralcio degli ultimi anni e considerazione pragmatiche.
Nel medesimo spirito semplificativo e pragmatico dei precedenti lavori, si rappresenta che, trascorsa la data fatidica del 30 novembre 2021, è o dovrebbe considerarsi definitivo il discarico dei debiti intranei a 5. 000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010, ovverosia dal 1° gennaio 2000 al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Gennaio 2019 |
Secondo quanto disposto dal D. L. n° 119/18 come convertito con modificazioni dalla Legge n° 136/2018, sono automaticamente annullati, alla data del 31 dicembre 2018, i debiti residui fino a mille euro relativi ai carichi dal 2000 al 2010.
a. In particolare, è disposto l’annullamento automatico (senza alcuna richiesta da parte del contribuente) dei singoli debiti, affidati ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Aprile 2018 |
Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva, né esige formule speciali, potendo risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.
Decisione: Ordinanza n. 9097/2018 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Dicembre 2017 |
Nel caso di cessione di azienda, la mancata richiesta del certificato di debenza da parte del cessionario non comporta un’estensione della sua responsabilità rispetto a quella delineata dall’ art. 14 del Decreto Legislativo n. 472/1997, che è disposizione speciale rispetto all'art. 2560 c. c.
Massima:
Nel caso di cessione di azienda, l’ Articolo 14, commi 1,2 e 3 del ...
Leggi tutto… |