Martedi 24 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.
Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a favore di una cliente ammessa al gratuito patrocinio.
Nella domanda per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.
Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Dicembre 2016 |
I compensi agli amministratori vanno approvati in assemblea: la sola delibera di approvazione del bilancio, anche se include la posta relativa ai compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo.
Il caso.
A una società veniva emesso accertamento per la ripresa a tassazione dei compensi agli amministratori in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Novembre 2016 |
Il Tribunale di Milano nell'ordinanza del 17 settembre 2016 ribadisce quanto già affermato in pronunce precedenti circa i tempi e le modalità di presentazione dell'istanza di liquidazione dei compensi in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel caso in esame, un avvocato, che aveva assistito una signora ammessa al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere esperita con ricorso e, comunque, se anche introdotta con citazione, l’atto deve essere depositato entro 40 giorni dalla notifica ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Novembre 2016 |
Con la sentenza n. 21543/2016 la Corte di Cassazione affronta la questione di chi sia legittimato al compenso nel caso in cui il mandato alle liti sia conferito al parente, praticante dello studio.
Nel caso in esame, un cliente proponeva opposizione al decreto emesso dal giudice di pace col quale gli era stato ingiunto di pagare all'avvocato, titolare dello studio, la somma di Euro 1. 346,25, quale ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Ottobre 2016 |
Si segnala il provvedimento del Tribunale di Mantova del 29/09/2016, che interpreta la normativa in materia di liquidazione del compenso nel gratuito patrocinio in termini più favorevoli all'avvocato.
Come sappiamo, l'art. 83 comma 3 bis del D. P. R. 115/2002, nel testo attualmente vigente, prevede che “Il decreto di pagamento è emesso dal giudice contestualmente alla pronuncia del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Luglio 2016 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14539 del 15 luglio 2016 ribadisce alcuni principi in tema di liquidazione degli onorari dell'avvocato in relazione al quantum richiesto in atto introduttivo.
Con ricorso al tribunale di Catania l'avvocato A. F. chiedeva ingiungersi al proprio cliente il pagamento di euro 205. 159,16, oltre interessi maturati e maturandi e spese della procedura monitoria.
...Leggi tutto… |
Lunedi 27 Giugno 2016 |
In data 24 maggio 2016 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge – la n. 3854 – volta alla modifica dell'art. 2233 del codice civile in materia di compensi degli avvocati.
Nella relazione si evidenzia che la proposta di legge in esame si pone come obiettivo “la tutela del lavoratore autonomo e del professionista affinchè ottengano il giusto compenso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Marzo 2016 |
Pubblichiamo oggi una nuova applicazione che permette di determinare rapidamente le spettanze per i delegati alle vendite giudiziarie, come disciplinato dal nuovo DM n. 227/2015 entrato in vigore recentemente.
Vediamo in sintesi la caratteristiche dell'applicazione:
Vendita di beni immobili e beni mobili. Calcolo del compenso per "macro-fasi" e fasce economiche. Aumento e riduzione in percentuale ...Leggi tutto… |