Venerdi 13 Marzo 2020
Si' all' opposizione tardiva a decreto ingiuntivo se manca in cancelleria il fascicolo monitorio
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 4448/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi è ammessa l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

Il caso: L'Impresa Edile F. s. r. l. Notificava in data 2 agosto 2010 a M. B. il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Strambino; l'ingiunto proponeva opposizione avverso il citato decreto monitorio con atto di citazione notificato all'anzidetta impresa il 18 ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Luglio 2019
Responsabilita' per danni da cose in custodia: onere della prova a carico del danneggiato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 18319 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della responsabilità per danni da cose in custodia in relazione alla caduta di una persona all'interno di un condominio.

Il caso: M. B. conveniva in giudizio il Condominio P. Q. davanti al Tribunale di Tempio Pausania chiedendo la condanna del convenuto al risarcimento dei danni dalla medesima ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Giugno 2019
Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.

Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Giugno 2016
Responsabilità e caso fortuito: danneggiato disattento? No al risarcimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12895 del 22 giugno 2016 si pronuncia in tema di caso fortuito in relazione al comportamento del danneggiato.

L. P. , proponeva domanda di risarcimento nei confronti di un Condominio per il danno patito in conseguenza di una rovinosa caduta mentre usciva dall’ascensore, determinata dal malfunzionamento dello stesso, che si era arrestato più in basso, con ...

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi