Venerdi 29 Agosto 2025 |
Rispetto alla violazione dell’autodeterminazione in medicina veterinaria, che non poche volte ho trattato e della quale spesso mi occupo, in medicina umana le cose sono certamente diverse per quanto riguarda il rispetto della normativa.
Ecco, la normativa. Quella che dovrebbe garantire l’applicazione del consenso informato, principio che segna, avrebbe dovuto segnare, il definitivo passaggio da un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Ottobre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28244/2023 conferma la risarcibilità del danno esistenziale in caso di ritardo ferroviario di quasi 24h.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Cassino, la società Delta S. p. a. chiedendo accertarsi e dichiararsi l'inadempimento della medesima nella gestione del trasporto ferroviario passeggeri in relazione al disservizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Luglio 2019 |
Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore?
A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019.
Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla sig. ra T. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis.
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
Leggi tutto… |