Mercoledi 3 Aprile 2019
Revoca dell'assegnazione della casa all'ex se c'è accordo sul mantenimento.
A cura della Redazione.

Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.

Il caso: Nell'ambito di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Negoziazione assistita: la comunicazione dell’avvocato nel diritto di famiglia.
Di Maria Teresa Federico.

Miei cari lettori, molto si è detto e scritto sull’istituto della Negoziazione Assistita ma, a mio avviso, poco si è detto sulla figura centrale di tale procedura, ovvero l’avvocato della negoziazione.

Questo mio nuovo articolo avrà come protagonista principale la figura dell’avvocato nella negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia e come co-protagonista ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Maggio 2018
L'accordo su un canone superiore a quello dichiarato è radicalmente nullo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 23601/2017 Cassazione - Sezioni Unite.

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso; quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza retroattiva.

E' però nullo il patto col quale le ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Aprile 2018
L'accordo scritto tra avvocato e cliente esclude l'applicazione dei parametri
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui al momento del conferimento dell’incarico o in un momento successivo il legale consegna al cliente il preventivo scritto, per la determinazione del suo compenso non si applicano i parametri di cui al decreto ministeriale n. 55/2014.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9242/2018, pubblicata il 13 aprile scorso.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2018
L'esclusività del foro competente deve risultare espressamente dalla clausola convenzionale.
Di Giovanni Iaria.

La clausola inserita in un contratto secondo la quale “per ogni controversia sarà competente il Foro di…. . ” non è sufficiente a determinare il foro esclusivo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1838 del 25 gennaio scorso.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Supremi Giudici di legittimità, una società ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 24675/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Venerdi 17 Novembre 2017
Fine dell'usura sopravvenuta in materia di mutui bancari
Di Fulvio Graziotto.

In tema di mutuo, se il tasso concordato tra le parti superi - nel corso del rapporto - il tasso soglia di usura determinato ai sensi della legge n. 108/1996, non vi è alcuna nullità o inefficacia della clausola contrattuale.

In tale caso, neppure la pretesa degli interessi da parte del mutuante può essere ritenuta contraria al dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto.

...
Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2017
Assegno divorzile e pensione di reversibilità: non sufficiente l'accordo tra i coniugi
Di Giovanni Iaria.

Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del titolare pensionato dopo la morte di quest’ultimo.

L’articolo 9 della legge 898 del 1 dicembre 1970, meglio conosciuta come legge ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Agosto 2017
Nessuna omologa per un accordo che preveda la condizione di “separati in casa”.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 06/06/2017 il Tribunale di Como si pronuncia in merito alla ammissibilità della omologa di un accordo di separazione consensuale ove i coniugi chiedono che sia riconosciuto il loro stato di “separati in casa”.

Il caso: due coniugi si rivolgono al Tribunale di Como per l'omologa del verbale di separazione personale consensuale ove gli stessi avevano stabilito le ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Aprile 2017
Il rigetto della proposta di accordo di composizione della crisi non forma il giudicato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 14 marzo 2017 n. 6516, si pronuncia in tema di impugnazione del provvedimento con cui viene dichiarata inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi ex L. n. 3 del 2012.

Il caso: Il Tribunale, nel procedimento di reclamo avverso il provvedimento del GD, che aveva dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi da ...

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi