Domenica 10 Ottobre 2010 |
Sezione Seconda Civile, Presidente G. Settimi, Relatore A. Giusti.
In tema di procedimento di ingiunzione per prestazioni professionali di avvocato, il foro facoltativo e concorrente dell'art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. va individuato in relazione al giudice del luogo in cui ha sede il consiglio dell'ordine al cui albo il legale è iscritto "attualmente", cioè con riferimento al momento della proposizione del ricorso.
Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Domenica 10 Ottobre 2010 |
Molti procedimenti di opposizione a rischio di improcedibilità ma una sentenza del tribunale di Varese apre uno spiraglio.
La sentenza n. 19246 della Cassazione ha stabilito che è sufficiente proporre l'opposizione al decreto ingiuntivo perchè scatti per l'attore opponente il termine di 5 (cinque) giorni per la costituzione in giudizio (iscrizione a ruolo). Nel silenzio della Superma Corte pare che alcuni Tribunali abbiano dichiarato improcedibili opposizioni già in corso…
Leggi tutto… |
Domenica 3 Ottobre 2010 |
Il Ministero per l'Economia e le Finanze ha emanato con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai sensi della legge sull'usura n. 108 del 1996, rilevati dalla Banca d'Italia, in vigore per il periodo di applicazione 1° ottobre - 31 dicembre 2010.
I tassi effettivi globali (TEG) registrati nel secondo trimestre del 2010 evidenziano per quasi tutte le categorie di ...
Leggi tutto… |
Sabato 2 Ottobre 2010 |
Lo precisa la sentenza 16612/10, emessa dalla prima sezione civile della Cassazione che conferma un orientamento ormai uniforme e consolidato in tema di obbligo dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli, anche maggiorenni, senza alcuna distinzione tra figli, legittimi e naturali. Tuttavia, il figlio che raggiunge la maggiore età, deve comunque dimostrare di essere privo incolpevolmente dei mezzi di sussistenza. Di conseguenza, recita la sentenza,…
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Settembre 2010 |
Svolgimento del processo e motivi della decisione.
La relazione depositata ai sensi dell'art. 380 bis c. p. c. è del seguente tenore:…
Leggi tutto… |
Sabato 18 Settembre 2010 |
Lavoro - sciopero - malattia - diritto alla retribuzione.
In particolare la Suprema Corte ha precisato, anche in riferimento ad un suo precedente orientamento che "non può parlarsi di unicità di sospensione del rapporto di lavoro sia per i lavoratori "sani" che per quelli "malati", e ciò perchè la non collegabilità tra i diversi rapporti dei predetti comporta che la sospensione per effetto della malattia del lavoratore non si aggiunge a quella concernente i rapporti dei lavoratori "sani", tanto da determinare un mutamento del titolo legittimante la sospensione stessa, bensì si concretizza in modo autonomo e distinto, come se l'impedimento a rendere la prestazione lavorativa per effetto della malattia fosse insorto in un giorno di normale espletamento dell'attività aziendale".
…
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Settembre 2010 |
L’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di Agosto 2010 è salito a 137,9 punti con un incremento dello 0,2% rispetto al mese di Luglio,
…
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Settembre 2010 |
In materia di separazione personale, ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento è legittimo tenere in considerazione il pagamento da parte del marito dell'intera rata del mutuo della casa coniugale, acquistata in regime di comunione e adibita ad abitazione della moglie. …
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Settembre 2010 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato "Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali" (in Gazzetta Ufficiale 16. 08. 2010, n. 190),…
Leggi tutto… |
Domenica 29 Agosto 2010 |
E' disponibile da oggi una nuova toolbar giuridica che, con 'molta fantasia' abbiamo deciso di chiamare IurisToolbar :-)
*** AGGIORNAMENTO: ***
Il prodotto IurisToolbar non è più in manutenzione dal 2015.
La IurisToolbar nasce con l'obiettivo di presentare in maniera più organica le risorse giuridiche che nel corso del tempo sono state realizzate e pubblicate sul nostro sito.
Grazie ai vostri suggerimenti abbiamo racchiuso queste risorse all'interno di un unico strumento che ci auguriamo possa soddisfare le esigenze di tanti.
Con la IurisToolbar,…
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Agosto 2010 |
Dopo due mesi di relativa stabilità, a luglio l’indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi) ha registrato un incremento di quasi mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente, raggiungendo quota 137. 6
…
Leggi tutto… |
Domenica 22 Agosto 2010 |
Il "familiare" - coniuge del cittadino italiano (o di altro Stato membro dell'Unione europea) - dopo aver trascorso nel territorio dello Stato i primi tre mesi di soggiorno "informale", è tenuto a richiedere la Carta di soggiorno ai sensi dell'art. 10 del d. lgs. n. 30 del 2007 e sino al momento in cui non ottenga detto titolo la sua condizione di soggiornante regolare rimane disciplinata dalla legislazione nazionale, in forza della quale, ai fini della concessione del permesso di soggiorno per coesione familiare (artt. 19, comma 2, lett. C, del d. lgs. n. 286 del 1998 e 28 del d. P. R. n. 394 del 1999),…
Leggi tutto… |
Domenica 22 Agosto 2010 |
Procedimento civile - compatibilità tra funzioni di teste e difensore in capo allo stesso soggetto - condizioni e limiti.
In base alla normativa processuale, non può affermarsi che sussista l'incompatibilità (salva la rilevanza della condotta sul piano delle regole deontologiche) tra le funzioni di teste e di difensore in capo allo stesso soggetto qualora esse siano esplicate in fasi o gradi diversi dello stesso processo, purché non contestualmente e a condizione che sia già cessata l'una o l'altra. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Agosto 2010 |
Dopo le modifiche apportate dalla finanziaria 2010 (v. articolo pubblicato), che ha esteso il pagamento del contributo unificato ad alcuni procedimenti prima esenti, un nuovo balzello del 10 per cento è stato applicato a quasi tutti i procedimenti giudiziari soggetti a questa imposta. La motivazione questa volta è diversa:…
Leggi tutto… |
Domenica 1 Agosto 2010 |
Recentemente è stato pubblicato un articolo che tratta di motori di ricerca giuridici dove si cita espressamente "IusSearch. com dell'Avv. Andreani di Massa" annoverandolo tra i tanti motori di ricerca giuridici di tipo "generalista" presenti oggi sul web.
L'articolo disquisisce sulle caratteristiche dei motori basati sul software Google Search (CSE) evidenziandone le differenze e le carenze ...
Leggi tutto… |
Domenica 1 Agosto 2010 |
Locazione - immobile concesso in locazione dalla P. A. - danni per ritardata restituzione - prova.
Nel caso di immobile concesso in locazione dalla P. A. , è inesigibile la dimostrazione da parte di questa dell'esistenza di concrete proposte provenienti da aspiranti locatari ai fini dell'accertamento del maggior danno da ritardata restituzione dell'immobile locato ex art. 1591 cod. civ. ; é, invece, sufficiente e necessaria, a tale riguardo, la prova dell'ammontare del canone conseguibile sul mercato per immobili aventi le medesime caratteristiche.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |
Martedi 27 Luglio 2010 |
Professioni e professionisti - avvocato - responsabilità - configurabilità in caso di omessa attività difensiva per causa ad elevato rischio di soccombenza - sussistenza.
E' configurabile la responsabilità professionale dell'avvocato quando, in caso di controversie ritenute di notevole difficoltà e tali da esporre il cliente ad un elevato rischio di soccombenza, accetti comunque di patrocinare un parte e poi si disinteressi totalmente di cercare, in ogni modo, di tutelarne le possibili ragioni, senza, nemmeno, attivarsi per trovare una soluzione…
Leggi tutto… |
Martedi 27 Luglio 2010 |
Tasso di interesse sui mutui della Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi della legge 18 dicembre 1986 n. 891, recante disposizioni per l'acquisto da parte dei lavoratori della prima casa di abitazione.
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Vista la legge 18 dicembre 1986, n. 891 e, in particolare, l'art. 5 come novellato dall'art. 3 della legge 30 aprile 1999, n. 136 e successive modificazioni, il quale prevede che con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabiliti con periodicità annuale, anche in deroga ai limiti indicati dall'art. 2 della legge medesima, i tassi da applicare alle rate ed alle estinzioni anticipate dei mutui per l'acquisto da parte dei lavoratori dipendenti…
Leggi tutto… |
Domenica 25 Luglio 2010 |
In tema di violazioni connesse al prescritto uso del cronotachigrafo, di cui all'art. 179, comma 2, del codice della strada, la sanzionata fattispecie di mancato inserimento del foglio di registrazione è integrata non solo dal mancato utilizzo a detto fine del foglio di registrazione proprio del conducente, ma anche dalla utilizzazione di un foglio di registrazione appartenente ad altro conducente.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |
Domenica 25 Luglio 2010 |
Il provvedimento con il quale il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'art. 560, comma terzo, cod. proc. civ. , ordina la liberazione dell'immobile pignorato non è suscettibile di ricorso per cassazione in virtù dell'art. 111, comma settimo, Cost. , siccome privo dei requisiti della decisorietà e della definitività, pur rimanendo possibile, per il terzo locatario, formulare opposizione all'esecuzione avverso il provvedimento stesso costituente titolo esecutivo per il rilascio da eseguirsi a cura del custode.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |