Di Giovanni Iaria.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2018, pubblicata il 8 febbraio 2018, affermando il seguente principio di diritto: "In tema di espropriazione forzata, presupposto dell'intervento dei creditori nella procedura è l'esistenza di un titolo esecutivo (costituito dal ruolo, per i crediti azionati dall'agente della riscossione), non la notificazione di esso né ...
Di Anna Andreani.
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...
Di Giovanni Iaria.
L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.
Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non ...
Ordinanza n. 8150/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo esecutivo.
Il caso.
Un condomino proponeva ricorso per cassazione avverso una sentenza del tribunale pronunciata a seguito di ...
A cura della Redazione.
E' disponibile da oggi sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di creare rapidamente un atto di precetto completo, con relata di notifica, semplificando le operazioni ripetitive ed automatizzando vari passaggi tra cui il calcolo degli interessi e delle spese legali, la redazione dell'atto con le formule di rito e diversi controlli sui dati inseriti.
Caratteristiche principali ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Milano, Sezione III°, con la sentenza del 18/03/2016 si pronuncia su una questione controversa, relativa alla validità o meno del precetto carente dell'avviso ex art. 480 c. p. c. comma 2.
Com'è noto, il D. L. 27 giugno 2015, n. 83, conv. con modificaz. in L. 6 agosto 2015, n. 132 ha introdotto al comma 2 dell'art. 480 c. p. c. la disposizione per cui “ Il precetto deve ...
Di Anna Andreani.
Ridotti i termini per depositare l'istanza di vendita, ampliato il contenuto del precetto e più possibilità per il debitore.
Nella riunione del 23 giugno 2015, il Consiglio dei Ministri, tra gli altri provvedimenti, ha approvato il decreto legge n. 83 che ha introdotto “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione ...