Di Marco Perasole.
Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.
Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 8849/2017, pubblicata in data 5/4/2017, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente dell’obbligo di informazione che incombe ai sensi dell’art. 1759 del codice civile sull’agente immobiliare nella compravendita di immobili, statuendo che l’incarico che viene conferito a quest’ultimo per l’acquisto di un immobile non implica automaticamente ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4415 depositata il 21/2/2017 si è pronunciata sul diritto dell’agente immobiliare alla provvigione nel caso in cui una volta concluso il contratto preliminare lo stesso venga risolto perchè si scopre che l’immobile è privo del certificato di abitabilità, e sull’obbligo del mediatore di comunicare alle parti le circostanze a lui ...
| Martedi 13 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
In tema di risoluzione del contratto con conseguente domanda di restituzione si segnala la sentenza della Corte di Cassazione n. 15461/2016.
In primo grado l'attore, previo riconoscimento giudiziale della sottoscrizione della scrittura privata con la quale egli aveva acquistato dal convenuto un terreno edificabile, chiedeva l'adempimento del preliminare e il risarcimento del danno conseguente ...