 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17328/2019, pubblicata il 27 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al momento in cui si possa ritenere perfezionato il deposito telematico di un atto. 
 IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di legittimità, prende spunto dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile il ricorso ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall’invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito. 
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte di Cassazione ...
 
A cura della Redazione.
Si comunica che per urgenti ed improrogabili interventi sui sistemi potrà verificarsi una breve interruzione dei servizi informatici dei sistemi del civile della durata stimata di alcuni minuti, nella fascia oraria 09:00-13:00 di sabato 18 maggio 2019. I sistemi che potrebbero risultare temporaneamente indisponibili sono:
 Portale dei Servizi Telematici tutti gli uffici giudiziari, compresi i ...
|  | Mercoledi 30 Gennaio 2019 |  | 
 
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 17:00 del giorno venerdì 1 ...
 
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33547 del 28/12/2018 ha specificato con quali modalità devono essere effettuate le comunicazioni e le notifiche nell'ipotesi in cui il procuratore costituito non abbia iscritto l'indirizzo Pec nel Reginde. 
 Il caso: Nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la nullità di un testamento olografo promossa dai fratelli del cuius, il Tribunale in ...
 
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 31474 del 5 dicembre 2018 la Corte di Cassazione chiarisce con quali modalità e tempi devono essere depositati telematicamente i documenti allegati ad un atto giudiziario nell'ipotesi in cui sia necessario l'invio di più buste. 
Il caso: Il commissario liquidatore di una società di Assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa non ammetteva al passivo della ...
 
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i Giudici di Pace, ed il Portale dei Servizi Telematici e il Portale delle ...
|  | Martedi 11 Settembre 2018 |  | 
 
Di Anna Andreani.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i Giudici di Pace, ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ...
 
A cura della Redazione.
Il Ministero comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i Giudici di Pace, ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 17:00 del giorno ...
 
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche migliorative e correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i Giudici di Pace, ed il Portale dei Servizi Telematici dalle ore 17:00 ...
 
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile, comprese le novità anticipate con la news del 24/05/2018 e con la news del 28/03/2018, si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero ...
 
Di Francesco Posati.
Questa nuova puntata festeggia l’arrivo del nuovo regolamento Europeo sulla Privacy con le parole del Garante Europeo Privacy, intervenuto in collegamento da remoto all’evento del 26 aprile 2018 al Tribunale di Velletri, "Le nuove norme sulla Privacy, Obblighi e adempimenti dello Studio Legale". 
 Diritto all'oblio, più protezione e maggiore trasparenza adeguandosi all'era digitale. Sono ...
 
Di Francesco Posati.
Qual è lo stato del Processo Ammistrativo Telematico a un anno dalla Sua obbligatorietà? Quali vantaggi e quali criticità?
 Nella nuova puntata del Podcast #PCTfacile c’è la presa diretta dell’evento formativo organizzato dall’Ordine Avvocati di Velletri il 7/02/2018 presso l’Aula polifunzionale del Tribunale di Velletri dal titolo "Tecnica, Procedura e ...
 
A cura della Redazione.
"Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per gli uffici del distretto della Corte d’Appello di Milano e del distretto della Corte d’Appello di Napoli, dalle ore 17:00 del giorno 9 marzo e sino, ...
 
Di Francesco Posati.
Le tecnologie attuali offrono infinite possibilità e stanno attirando sempre di più anche gli operatori del diritto. Primi fra tutti, gli avvocati che si interfacciano con i loro clienti tramite siti web, social network, blog, Istant Messaging, visti come efficaci strumenti di lavoro, marketing e di visibilità. 
 Di questo e di altri temi abbiamo parlato con Andrea Pontecorvo, avvocato ...
|  | Mercoledi 13 Dicembre 2017 |  | 
 
A cura della Redazione.
Comunicato del Ministero della Giustizia - Portale Servizi Telematici
 Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
 per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello ...
 
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26520/2017, pubblicata il 9 novembre scorso, si è occupata delle modalità del deposito, in caso di ricorso per Cassazione, della copia conforme all’originale del provvedimento impugnato. 
Qualora il ricorrente non sia in possesso della copia con l’attestazione di conformità rilasciata dalla Cancelleria, viene affermato il seguente ...
|  | Venerdi 15 Settembre 2017 |  | 
 
A cura della Redazione.
Con un comunicato del 12 settembre 2017 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. 
 In particolare, l'interruzione avverrà con le seguenti modalità:
 per gli uffici del distretto della Corte d’Appello di MILANO e del distretto della Corte ...
 
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 che si pronuncia in tema di momento perfezionativo del deposito telematico degli atti, aderendo ad una tesi che si discosta dall'orientamento prevalente. 
Il difensore depositava in data 12 ottobre 2016, in allegato ad una memoria istruttoria, una serie di documenti; la cancelleria, il giorno successivo, 13 ottobre 2016, rifiutava alcuni ...
 
Di Francesco Posati.
Ascolta la prima puntata dell'anno 2017 del Podcast PCT. Insieme facciamo il punto sullo stato al 2016 dell'arte della digitalizzazione in europa e dei processi telematici in Italia e le prospettive future del nuovo anno 2017. 
A livello europeo il 2016 è stato sempre più l'anno all'insegna del digitale:
 È entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento n. 910/2014 detto ...