Mercoledi 5 Novembre 2025
Di Mario Pavone.

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a pronunciarsi sulla questione «se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro per la Giustizia Riparativa di ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Novembre 2025
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30314/2025 chiarisce in presenza di quali circostanze è configurabile, nel reato di maltrattamenti, la fattispecie aggravata della “violenza assistita”.

Il caso: La Corte d'appello ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Novembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 28513/2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito, al momento dell’iscrizione al ruolo dei procedimenti di esecuzione (pignoramento presso terzi, ...

Leggi tutto…
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27923 del 20 ottobre 2025.
Lunedi 3 Novembre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La pronuncia affronta una questione di responsabilità civile dell'istituto scolastico per danni subiti da uno studente durante l'orario scolastico, fornendo utili chiarimenti sui principi applicabili.

Fatti di causa. Il caso riguarda uno studente di Istituto ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Novembre 2025
A cura della Redazione.

Il conducente del veicolo che esegua una svolta a sinistra, ha l'obbligo di assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, non soltanto prima di compiere la manovra, ma anche durante la sua esecuzione. ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello. ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa.

Lo ha specificato la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Ottobre 2025
Di Giovanni Iaria.

PCT: il difensore non puo’ attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea.

Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Ottobre 2025
A cura della Redazione.

Ai fini del riconoscimento dell'assegno deve ritenersi sufficiente, in quanto espressione del principio costituzionale di solidarietà, la funzione assistenziale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26392/2025.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Ottobre 2025
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico.

Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025.

...
Leggi tutto…
Lunedi 27 Ottobre 2025
Di Mario Pavone.

La Camera preliminare I della Corte Penale Internazionale ha ritenuto sussistente la violazione da parte dell’Italia degli obblighi internazionali di cooperazione sanciti dall’art. 87 (7) Statuto di Roma in relazione al Caso ALMASRI, il Generale Libico sfuggito ...

Leggi tutto…
Riflessioni a seguito dalla pronuncia n. 16 del 2025.
Lunedi 27 Ottobre 2025
Di Luigi Spina.

Benché la questione di merito sia di indubbio rilievo, il presente contributo intende soffermarsi su un profilo sistemico e processuale: l’efficacia temporale della sentenza, e in particolare la sua applicazione “ex tunc”, con le implicazioni che ne ...

Leggi tutto…
Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025.
Venerdi 24 Ottobre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione” per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare.

Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Ottobre 2025
Di Luigi Spina.

L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d’ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La clausola ‘visto e piaciuto’ non esonera dalla garanzia per i vizi, ove questi siano stati taciuti in mala fede dal venditore e scoperti dopo l’uso della cosa.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27968 del ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Ottobre 2025
Di Francesca De Carlo.

Il giudice rimettente, nel sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 473-bis. 17 c. p. c. , ha ritenuto che il termine assegnato all'attore, per proporre domande ed eccezioni che traggono origine dalle difese del convenuto, nonché per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento.

Il caso: Mevia conveniva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Ottobre 2025
Di Filippo Portoghese.

Le bugie hanno le gambe corte : i cani potranno pure viaggiare ma sempre bagagli rimangono…

Tizia viaggia con il suo animale da compagnia (un cane femmina) su un volo partito da Buenos Aires e diretto a Barcellona. Volo operato dalla compagnia aerea Iberia. A causa ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Ottobre 2025
Di Mario Pavone.

La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali sia per l’imputato che per la Vittima di un reato ove non conoscano la lingua italiana.

Tale assistenza, considerata un meta-diritto per garantire la ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.005 secondi