Mercoledi 12 Novembre 2025
Di Olivia Becherucci.

Il caso. Il caso ha origine da un'azione di recupero del credito esperita presso il Tribunale di Firenze. A seguito del protrarsi della morosità, il creditore otteneva un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti del debitore, che notificava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Novembre 2025
Di Francesca De Carlo.

Nell'ipotesi in cui il dominus della causa abbia conferito l'incarico ad altro avvocato e in favore della parte rappresentata, grava sul primo l'obbligo di corrispondere il compenso al collega.

La Suprema Corte, con ordinanza n. 29417 del 6 novembre 2025, ha annullato la ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
Di Alessandra Moscato.

La Corte Costituzionale salva le preclusioni del rito unificato familiare: nessuna violazione degli artt. 3,24 e 111 Cost.

La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 473-bis. 17 c. p. c. , sollevata ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
Di Anna Andreani.

Si segnala il decreto del 9 ottobre 2025 con il quale il Tribunale di Roma ha ritenuto confacente all'interesse del minore disporre la sua permanenza nella casa familiare prevedendo nel contempo l'alternanza dei genitori nel domicilio coniugale con cadenza settimanale.

Il ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29481/2025, pubblicata il 7 novembre scorso, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimazione passiva nei giudizi di opposizione avverso la riscossione di crediti non tributari e, in particolare, sulla ...

Leggi tutto…
Gnewsonline.it, 23 ottobre 2025.
Lunedi 10 Novembre 2025
Di Mario Pavone.

Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto ieri i protocolli di intesa con Regioni, Province e Comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che istituiranno e gestiranno 36 Centri per la giustizia riparativa.

Il Ministero si è avvalso delle 26 Conferenze ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Novembre 2025
Di Gianfranco Nunziata.

Può un genitore di un alunno disabile di un istituto paritario chiedere che il figlio sia seguito da un docente specializzato sul sostegno? A chiarirlo è il Tribunale di Vallo della Lucania, sezione civile, con ordinanza del 5. 11. 2025.

In data 3 ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Novembre 2025
Di Mario Pavone.

Premessa Le recenti vicende giudiziarie legate ad episodi criminosi in danno delle Vittime di Femminicidi, lesioni personali, stalking e violenze nei confronti del sesso debole meritano un’attenta disamina in relazione alle conseguenze derivanti dalla necessaria ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Novembre 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29147 del 4 novembre 2025 ricorda in quali ipotesi la condotta del danneggiato riveste i caratteri del caso fortuito idoneo ad escludere la rresponsabilità del custode.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune di ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Novembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 28935/2025, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sull’importante e sempre attuale questione concernente la gestione dei libretti di risparmio postali cointestati con clausola di "pari facoltà di rimborso" in ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Novembre 2025
Di Claudia Trani.

L’espressione “fascino del carnefice” designa un fenomeno psico-culturale di notevole complessità, la cui comprensione e spiegazione risultano tutt’altro che agevoli.

Alla luce dei fatti di cronaca riportati quasi quotidianamente dai mass ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Novembre 2025
Di Anna Andreani.

La notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC in formato "pdf" è valida, non essendo necessario adottare il formato "p7m", atteso che il protocollo di trasmissione mediante PEC è di per sé idoneo ad assicurare la riferibilità della cartella ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Novembre 2025
Di Filippo Portoghese.

Qualcuno potra’ ancora sostenere che i cani hanno diritto di abbaiare nei consessi condominiali?

Che fosse una bufala era chiaro. Era sufficiente essere ragionevoli e usare il buon senso. Magari uniti ad una dose di buoni rapporti di vicinato e rispetto degli altri. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Novembre 2025
Di Mario Pavone.

Le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a pronunciarsi sulla questione «se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro per la Giustizia Riparativa di ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Novembre 2025
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30314/2025 chiarisce in presenza di quali circostanze è configurabile, nel reato di maltrattamenti, la fattispecie aggravata della “violenza assistita”.

Il caso: La Corte d'appello ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Novembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 28513/2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito, al momento dell’iscrizione al ruolo dei procedimenti di esecuzione (pignoramento presso terzi, ...

Leggi tutto…
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27923 del 20 ottobre 2025.
Lunedi 3 Novembre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La pronuncia affronta una questione di responsabilità civile dell'istituto scolastico per danni subiti da uno studente durante l'orario scolastico, fornendo utili chiarimenti sui principi applicabili.

Fatti di causa. Il caso riguarda uno studente di Istituto ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Novembre 2025
A cura della Redazione.

Il conducente del veicolo che esegua una svolta a sinistra, ha l'obbligo di assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, non soltanto prima di compiere la manovra, ma anche durante la sua esecuzione. ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello. ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa.

Lo ha specificato la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.006 secondi