A cura della Redazione.
Non è configurabile litispendenza tra opposizione a precetto e opposizione a decreto ingiuntivo, che sono azioni con finalità e contenuti differenti.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23809/2025.
Il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per ...
Di Anna Andreani.
L'impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, senza che occorra l’utilizzo di particolari forme sacramentali o la redazione ...
Di Alessandra Moscato.
La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l’importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, ...
| Mercoledi 3 Settembre 2025 | |
Di Mario Pavone.
La pubblicazione online di immagini manipolate e corredate da insulti sessisti, molte delle quali riguardanti parlamentari e la stessa Premier Giorgia Meloni, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza digitale e sulla protezione della dignità personale in rete e della ...
| Mercoledi 3 Settembre 2025 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale.
Il caso: Tizio conveniva avanti al ...
Di Giovanni Iaria.
L’articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.
Scopo ...
Di Mario Pavone.
Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo ...
Di Alessandra Moscato.
L’Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare.
L’INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie ...
Di Filippo Portoghese.
Rispetto alla violazione dell’autodeterminazione in medicina veterinaria, che non poche volte ho trattato e della quale spesso mi occupo, in medicina umana le cose sono certamente diverse per quanto riguarda il rispetto della normativa.
Ecco, la normativa. Quella ...
Di Giovanni Iaria.
L’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall'articolo 2901 del Codice Civile, è uno strumento legale che consente al creditore di tutelarsi al fine di garantire la garanzia patrimoniale del debitore nel caso in cui quest’ultimo pone in essere atti ...
Di Alessandra Moscato.
La Cassazione, con l’ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l’assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro.
La ...
Di Anna Andreani.
Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi pro quota le spese mediche e scolastiche ordinarie per i figli costituisce titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice, ma solo a condizione che ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21761/2025 affronta la questione della configurabilità o meno del concorso di colpa del pedone che, al semaforo, passa con il verde che diventa rosso mentre ancora sta attraversando, e viene investito da un'auto che sopraggiunge ...
Di Filippo Portoghese.
Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita’ ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione.
Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022).
Mevio ...
Di Mario Pavone.
C'è un contatore che fa tanto male quando si parla di tutela dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, ed é quello che registra i suicidi nelle Carceri italiane il cui numero è in costante aumento e sono già diventati 55 ...
Di Giovanni Iaria.
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, molti proprietari di seconde case non utilizzate o di terreni incolti, al fine di non pagare le tasse e di non sostenere spese di manutenzione, decidono di disfarsene rinunciando al diritto di proprietà con il conseguente ...
Di Filippo Portoghese.
La responsabilita’ del dog sitter per la morte di un cane (a questi affidato) a seguito di incidente stradale causato dallo stesso dog sitter.
Mevia, dogsitter, nel mentre trasporta nella propria auto il cagnolino di Tizia- quest’ultima fuori città per ...
Di Filippo Portoghese.
Mevia, persona non più giovanissima, chiama in giudizio Caia, insegnate di yoga, perché venga condannata al risarcimento dei danni che questa le avrebbe cagionato in occasione di un esercizio eseguito in occasione di una sessione di yoga gratuita e offerta ...