A cura della Redazione.
Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023.
...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la rinnovazione della notifica dell’atto di citazione disposta dal giudice nel caso in cui l’attore provveda al rinnovo allegando all’originario atto introduttivo il verbale dell’udienza con l’ordine giudiziale che ne dispone la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del ...
Di Massimo Baglieri.
Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l’intimazione di sfratto.
Si tratta ad esempio dell’ipotesi che si verifica molto ...
Di Giovanni Iaria.
E' valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in copia informatica pdf, originariamente in formato cartaceo, priva della sottoscrizione digitale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 28852/2023, pubblicata il ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale con la consegna del plico al portiere dello stabile se nell’avviso di ricevimento non viene dato atto del mancato rinvenimento del destinatario o del rifiuto o dell’assenza delle persone ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27424/2023 si pronuncia in merito alla possibiità o meno che la notifica del titolo esecutivo da parte di un concreditore estenda la sua efficacia ai fini esecutivi anche agli altri concreditori.
Il caso: il Tribunale di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, ...
| Venerdi 22 Settembre 2023 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini ...
| Giovedi 14 Settembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita telematicamente all’indirizzo pec di un procuratore diverso da quello costituito nel giudizio di primo grado.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23512/2023, ...
Di Stefania Biscione.
Alle cause introdotte con atto di citazione notificato a mezzo posta, spedito prima del 28. 2. 2023 e consegnato al destinatario dopo tale data, debba applicarsi la disciplina previgente la Legge Cartabia.
Considerato che la cd. Riforma Cartabia (D. Lgs. 149/22) si ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 23400, pubblicata il 1 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto del nome del soggetto richiedente.
IL CASO: La ...
Di Anna Andreani.
La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023. ...
Di Giovanni Iaria.
La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.
IL CASO: Sulla scorta di una scrittura ...
Di Anna Andreani.
Valida la notifica del verbale di contestazione eseguita presso il luogo di dimora dell’opponente, pur diverso dalla sua residenza anagrafica.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12613 del 10 maggio 2023.
Il caso: Il ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 10805 del 21 aprile 2023 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, si è pronunciata in merito agli effetti sulla regolarità della notifica conseguenti al rifiuto di firmare da parte di persona diversa dal destinatario dell'atto.
Il caso: ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9411/2023 chiarisce gli effetti di una notifica di un atto giudiziario non andata a buon fine per irreperibilità del destinatario.
Il caso: . la Corte d’Appello di Bari dichiarava improcedibile l’appello proposto ...