Lunedi 16 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2024
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto. ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla.

Questo principio è stato ribadito dalla Corte ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Agosto 2024
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 22461/2024, pubblicata l’8 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 143 c. p. c. , disposizione che disciplina la ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Luglio 2024
A cura della Redazione.

In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale.

Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 3 Luglio 2024
Di Anna Andreani.

La mancanza del ricorso in appello fra i documenti inviati a mezzo PEC alla parte appellata, integra un'ipotesi di nullità sanabile non già di inesistenza.

In tal senso ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17969/2024.

Il caso. La ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2024
Di Anna Andreani.

E' da ritenersi giustificato che colui che abbia contribuito all'impegno di risorse giurisdizionali in sé limitate, nonostante una prima delibazione negativa, in caso di conferma di detta delibazione da parte del Collegio adito venga condannato ex art. 96 cpc per abuso ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Maggio 2024
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10677/2024 la Corte di Cassazione torina ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello ad un indirizzo PEC dell'avvocato di controparte non risultante dal registro Reginde.

Il caso: Tizio chiedeva ed otteneva dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30082/2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti da una notifica a mezzo PEC di un atto di appello contenente la menzione degli atti notificati ma a cui sono stati allegati dei file vuoti.

Il caso: Nell'ambito di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Marzo 2024
Di Giovanni Iaria.

E’ inesistente e non soltanto nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se nell’avviso di ricevimento manca la sottoscrizione dell’agente postale.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7586/2024, ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2024
A cura della Redazione.

La notifica del decreto di citazione al difensore di fiducia dell'imputato anziché al domicilio eletto non determina la nullità. In tal senso si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 1795/2024.

Il caso: La ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Gennaio 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 635/2024 si pronincia in merito agli effetti di una notifica effettuata presso il difensore costituitoo anziché al difensore presso cui la parte ha eletto domicilio.

Il caso: La società Delta otteneva decreto ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Novembre 2023
A cura della Redazione.

Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione.

In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023.

...
Leggi tutto…
Martedi 21 Novembre 2023
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la rinnovazione della notifica dell’atto di citazione disposta dal giudice nel caso in cui l’attore provveda al rinnovo allegando all’originario atto introduttivo il verbale dell’udienza con l’ordine giudiziale che ne dispone la ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Novembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 31091/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo effettuata nel domicilio eletto nel ricorso monitorio e non andata a buon fine per irreperibilità del ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Novembre 2023
Di Massimo Baglieri.

Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l’intimazione di sfratto.

Si tratta ad esempio dell’ipotesi che si verifica molto ...

Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.006 secondi