Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8463, pubblicata il 24 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando può essere ritenuta nulla la notifica di un atto di citazione eseguita ad un indirizzo diverso da quello della residenza anagrafica del destinatario. ...
Di Alessandro Baraldo.
La questione.
Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali nei confronti di un cliente proposta con atto di citazione e non con ricorso se la notifica è tempestivamente eseguita.
Lo ha ribadito la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6457/2023 chiarisce in quale ipotesi può ritenersi valida la notificazione dell'atto di citazione introduttivo del giudizio di merito, susseguente ad un procedimento cautelare, effettuata non alla parte personalmente, ma nel ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 6350, pubblicata il 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione per la riscossione da parte dell’amministrazione finanziaria delle imposte dopo la notifica della cartella di pagamento. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale ...
Di Anna Andreani.
Il deposito telematico di un documento telematico, secondo le previsioni dell'ordinamento vigente, non richiede attestazione di conformità da parte del difensore che lo produce.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 981/2023.
Il caso: ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec (posta elettronica certificata) con allegato il documento in formato pdf anziché in formato . p7m.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 801, pubblicata il 12 gennaio ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 37828/2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha precisato quando può ritenersi valida la notificazione degli atti alle persone giuridiche allorchè l'atto sia stato consegnato a persona fisica presente nei locali della sede legale ...
Di Giovanni Iaria.
Con la prima decisione del 2023, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 1/2023, pubblicata il 2 gennaio 2023), si è nuovamente occupata della questione relativa all’individuazione del momento in cui decorre il termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 35022, pubblicata il 29 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta valida la notifica di un atto giudiziario per irreperibilità del destinatario ai sensi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 33516, pubblicata il 15 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere dichiarata l’inefficacia di un decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 188 delle disposizioni di attuazione al ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 32191, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di rinnovo della notifica dell’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo disposta dal giudice nel caso venga rilevato il mancato ...
Di Giovanni Iaria.
Inesistente e non nulla la notifica di un atto giudiziario restituito al mittente con esito negativo per errore nell’indicazione del numero civico del destinatario.
La stragrande maggioranza delle notifiche degli atti giudiziari oggi viene eseguita a mezzo della ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 26800/2022 chiarisce le condizioni in presenza delle quali è necessaria la notifica dell'atto di riassunzione anche alla parte che è rimasta contumace nel giudizio riassunto.
Il caso: Con atto di citazione Tizio, Caio ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27997 del 26 settembre 2022 torna ad occuparsi della ammissibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC con allegata la procura alle liti priva dell'attestazione di conformità.
Il caso: I coniugi ...
| Giovedi 29 Settembre 2022 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica della cartella esattoriale eseguita dal messo comunale a mani della moglie del contribuente destinatario dell’atto senza l’invio a quest’ultimo della raccomandata informativa. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
| Martedi 20 Settembre 2022 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 26963 del 14 settembre 2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze processuali derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata presso la residenza personale dell'opposto e non presso il domicilio ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’introduzione del domicilio digitale tutte le notifiche al difensore devono essere eseguite all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) di quest’ultimo, anche se non risulta indicato negli atti.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.
Il ...