Giovedi 20 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993.

Il caso: La società Alfa ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Febbraio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2289/2025, pubblicata il 31 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato opponibile al fallimento (oggi liquidazione giudiziale) il decreto ingiuntivo non opposto e ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Qualora il singolo condomino agisca in opposizione all'esecuzione intrapresa ex art. 63, comma 2, disp. att. c. c. dal creditore del condominio in forza di titolo giudiziale, non ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario con il Condominio, trattandosi di questioni che ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 32012/2024 la Corte di Cassazione interviene in materia di opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 614 cpc emesso dal giudice dell'esecuzione avente ad oggetto il rimborso delle spese sostenute dallla parte istante per ottenere l'attuazione degli obblighi ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un’opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla.

Questo principio è stato ribadito dalla Corte ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Aprile 2024
Di Giuseppe Pio Capogrosso.

Con sentenza n. 392/2024, emessa in un giudizio di opposizione a d. i. , il Tribunale di Taranto, Sez. II civile, in composizione monocratica, torna sull’argomento della motivazione del decreto ingiuntivo osservando che, ai sensi dell’art. 641 c. p. c. , la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Aprile 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8937/2024 ribadisce il principio per cui un decreto ingiuntivo non opposto acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Aprile 2024
Di Giovanni Iaria.

L’estratto di saldo conto bancario ha efficacia probatoria, fino a prova contraria, anche nei confronti dei fideiussori del correntista. Il predetto documento è efficace sia nel procedimento relativo al ricorso per decreto ingiuntivo sia nell’eventuale ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8260 del 27 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, sempre attuale, relativa ai presupposti affinchè possa essere opponibile al fallimento il decreto ingiuntivo avverso il quale non è stata ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2024
Di Anna Andreani.

Con la circolare del 27 marzo 2024 il Ministero della Giustizia sul canale Filo Diretto ha fatto chiarezza in merito all'importo del contributo unificato dovuto per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione - artt. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Marzo 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7053 del 15 marzo 2024 ribadisce il principio per cui i singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio.

Il caso: Mevia, condomina dell'edificio di via Delta, ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Marzo 2024
Di Anna Andreani.

In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all’esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede monitoria, questo giudice è quello funzionalmente competente ad emanare la ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Febbraio 2024
Di Anna Andreani.

Nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il creditore opposto che veda conclusivamente riconosciuto, sebbene in parte (quand'anche minima) rispetto a quanto richiesto ed ottenuto col monitorio, il proprio credito, se legittimamente subisce la revoca ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Gennaio 2024
Di Giovanni Iaria.

Un titolo esecutivo ottenuto nei confronti di un’associazione non riconosciuta può essere azionato contro il rappresentante di quest’ultima. Sulla questione è tornata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 1915/2024, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Gennaio 2024
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 36537/2023 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui nel caso in cui sia rigettata l'opposizione ad un decreto ingiuntivo non esecutivo, la sentenza che definisce il giudizio non costituisce titolo esecutivo per gli importi liquidati nel decreto ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Dicembre 2023
Di Anna Andreani.

La procura alle liti è un negozio unilaterale endoprocessuale con cui viene conferito il potere di rappresentare la parte in giudizio e che non presuppone l'esistenza - fra le medesime persone - di un sottostante rapporto di patrocinio.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Dicembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32933/2023 torna sulla questione della possibilità per il convenuto opposto in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo di formulare domande nuove e diverse rispetto a quella già introdotta con il ricorso.

Il ...

Leggi tutto…

Pag. 1/7 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.008 secondi