| Giovedi 21 Settembre 2023 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.
Il caso: Tizio, dopo aver ...
| Martedi 19 Settembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli.
Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice ...
| Giovedi 14 Settembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamente tra diritto alla riservatezza e diritto ...
Di Anna Andreani.
In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale.
Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le ...
Di Anna Andreani.
Il diritto al risarcimento del danno subito dall'immobile, in caso di alienazione del bene, non si trasferisce insieme al diritto reale. In tal senso si è espresso il Tribunale di Sassari nella sentenza n. 452 del 7 maggio 2023.
Il caso: Tizia citava in giudizio ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12795/2023 affronta la questione della legittimità o meno delle opere di sopraelevazione da parte del condomino dell'ultimo piano in relazione alla necessità di salvaguardare l'aspetto architettonico del palazzo.
Il ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10269/2023 fa chiarezza in merito alla proprietà del sottotetto qualora esso sia di piccole dimensioni.
Il caso: Tizio, proprietario di un appartamento all'interno di uno stabile condominiale, premessa:
- ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 7385/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità del divieto posto dall'assemblea comdolminiale di parcheggio di veicoli nel cortile comune, limitando la sosta a mezz'ora solo per operazioni di carico/scarico.
Il caso: ...
A cura della Redazione.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione delinea l'ambito di operatività del reato di molestie o disturbo individuandone i presupposti.
Il caso: il Tribunale di Pescara assolveva Tizio dal reato ascrittogli per esclusione della punibilità, in ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ...
| Mercoledi 25 Gennaio 2023 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 1337/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quando ha valore ed è quindi impugnabile la delibera dell'assemblea condominiale che abbia espresso voto contrario alla installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il caso: La Corte d'appello di Milano ...
Di Claudio A. Gangemi.
L’art. 1123 c. 1 CC nel fissare il principio di proporzionalità (rispetto al valore di proprietà espresso in millesimi) nella contribuzione dei condomini alle spese, servizi e innovazioni fa salva la “diversa convenzione”.
Infatti, le ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente.
Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un ...
A cura della Redazione.
E' nulla la delibera condominiale che approva a maggioranza la rimozione di una siepe situata in area condominiale. In tal senso ha deciso il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1513 del 2 novembre 2022.
Il caso: Mevia, nel chiedere la nullità e/o annullamento ...
| Mercoledi 26 Ottobre 2022 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 28155/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle spese dell'ascensore che deve sostenere in ogni caso il condomino che decide di sbarrare la porta dello stesso all'altezza del proprio piano.
Il caso: Tizio e Caia, in qualità di ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 2549/2022 del Tribunale di Lecce ove si affronta la problematica relativa alla legittimità o meno di una delibera assembleare adottata a maggioranza che modifichi un regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali in condominio alla ...