| Mercoledi 24 Febbraio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4165/2021, pubblicata il 17 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro avente ad oggetto la richiesta di pagamento relativa ad una sentenza civile, nel caso in cui al suddetto avvivo l’Agenzia delle Entrate non alleghi copia del documento presupposto.
IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso promosso da una ...
| Mercoledi 17 Febbraio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 546/1992.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate notificava ad una ...
| Mercoledi 10 Febbraio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Alla notifica degli atti impositivi eseguita dall’amministrazione finanziaria a mezzo del servizio postale, senza l’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, si applicano le norme del servizio postale ordinario e non quelle previste dalla legge n. 890/82 per la notifica degli atti giudiziari.
Pertanto, nel caso di temporanea assenza del destinatario, ...
| Mercoledi 4 Novembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22909 del 21 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla validità o meno di una notifica di un appello effettuata presso il difensore di primo grado non domiciliatario.
Il caso: A. L. propone ricorso per ...
| Venerdi 25 Settembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla l’iscrizione dell’ipoteca iscritta dall’Agenzia delle Entrate su beni immobili del contribuente senza la preventiva instaurazione con quest’ultimo del contraddittorio endoprocedimentale. Lo ha ribadito la Corte di ...
Di Giovanni Iaria.
E’ inesistente e non nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo posta senza che l’agente postale abbia sottoscritto il relativo avviso di ricevimento.
La ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17373/2020, pubblicata il 19 agosto 2020.
IL CASO: la vicenda origina dal ricorso promosso da un ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’iscrizione, da parte dell’agente della riscossione, dell’ipoteca catastale in materia tributaria priva dell’indicazione del responsabile del procedimento.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo del servizio postale e consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario anche nel caso in cui nell’avviso di ricevimento non sia chiara la qualifica della persona che ha ricevuto l’atto.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14941/2020, pubblicata il 14 luglio 2020.
IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso un ...
Di Giovanni Iaria.
La domanda di rateizzazione degli importi indicati nella cartella di pagamento depositata dal contribuente non è riconoscimento del debito e non impedisce a quest’ultimo di proporre il ricorso avverso la suddetta cartella.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12735/2020, pubblicata il 26 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso promosso da una ...
Di Anna Andreani.
Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.
IL CASO: La controversia origina dal ricorso promosso da ...
Di Marco Mecacci.
Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in ...
Di Giovanni Iaria.
Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale all’indirizzo del destinatario nel caso in cui la ...
Di Paolo Calabretta.
La Corte di Cassazione, con l’allegata Ordinanza n. 7502 del 25 Marzo 2020, in accoglimento del ricorso di un Comune siciliano, ha cassato con rinvio una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva riconosciuto l’esenzione ICI in favore di un immobile nel quale una cooperativa aveva la propria sede ed esercitava l’attività di servizi sociali ed assistenziali (trasporto di soggetti portatori di handicap e servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili).
Sul punto, la Corte di legittimità – ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove ...
Di Giuseppe Marino.
Con l’ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all’estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull’argomento.
Nel caso sottoposto alla Suprema Corte si trattava di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 3005/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione, di un atto di intimazione di pagamento notificato ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità ...