A cura della Redazione.
Ai fini della condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare, i Giudici di merito devono verificare con la massima attenzione le condizioni che hanno condotto all'inadempimento della parte tenuta al versamento, nella situazione concreta.
In tal senso si ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello ...
Di Mario Pavone.
La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.
La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha ...
Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Di Filippo Portoghese.
La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.
Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.
Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal ...
A cura della Redazione.
Condannato per lesioni aggravate il padre che dà alla figlia uno schiaffo violento cagionandole un ematoma all'occhio. Così ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46974/2024.
Il caso: la Corte di Appello di ...
Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 45399/2024.
Di Filippo Portoghese.
La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico.
Vengono condannati in primo grado ...
Di Anna Andreani.
La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024.
Il caso: la Corte di appello di Catania confermava ...
A cura della Redazione.
Non deve essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in caso di esclusione dell'aggravante di cui all'art. 186, comma 2-bis, cod. strada ossia la causazione di un sinistro stradale.
Tale principio è stato espresso ...
Di Anna Andreani.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.
Il caso: il Tribunale di Ravenna, in ...
| Mercoledi 20 Novembre 2024 | |
Di Anna Andreani.
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche.
Il caso: Il ...
Di Mario Pavone.
La Cassazione penale, Sez. 1^, con sentenza n. 41133/2024 del 9 luglio 2024,è intervenuta,per la prima volta sull’ammissibilità della Giustizia Riparativa in sede di Esecuzione Penale stabilendo che dal procedimento riparativo introdotto dalla Riforma ...
| Mercoledi 13 Novembre 2024 | |
A cura della Redazione.
Il conducente sottoposto ad accertamento etilometrico ha un onere di allegazione che non si risolve nella mera contestazione del buon funzionamento dell'apparecchio, ma deve dimostrare la sussistenza di vizi ed errori di strumentazione, ovvero vizi correlati all'omologazione ...
| Mercoledi 6 Novembre 2024 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Come è stato di recente affermato dalla UE,secondo la valutazione degli analisti indipendenti,«Le misure restrittive in materia di immigrazione adottate dall’Italia,favoriscono un clima di criminalizzazione dei Migranti con la conseguenza che ...
A cura della Redazione.
L'aggravante del fatto commesso in presenza di un minore o di persona in stato di gravidanza, di cui all'art. 61, comma primo, n. ll-quinquies cod. pen. , non è applicabile al reato di atti persecutori, essendo prevista solo per i delitti non colposi contro la vita e ...
Di Mario Pavone.
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o ...
A cura della Redazione.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37891/2024 affronta la questione della ammissibilità o meno dell'appello per presunta mancanza di sottoscrizione dell'atto, depositato telematicamente.
Il caso: il Presidente del Tribunale di ...
| Mercoledi 30 Ottobre 2024 | |
A cura della Redazione.
Il bacio anche come semplice contatto delle labbra integra un atto idoneo a ledere la libertà e l'integrità sessuale del soggetto passivo. In tal senso si è espressa la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39488/2024.
Il ...
| Mercoledi 16 Ottobre 2024 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36753 del 2 ottbre 2024 si è soffermata sulla distinzione tra il reato di danneggiamento ex art. 635 c. p. e quello di deturpamento o imbrattamento ex art. 639 c. p. nell'ipotesi in cui il soggetto abbia deturpato la facciata ...
Di Mario Pavone.
La Legge Delega n. 134/2021 che ha dato origine alla Riforma della Giustizia Riparativa,istituita con il Decreto attuativo n. 150/2022,prescrive che“l'esito favorevole dei programmi di Giustizia Riparativa possa essere valutato nel procedimento penale e in fase di ...