Di Francesca De Carlo.
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli ...
Di Mattia Fontana.
Corte di Cassazione IV Sezione penale sentenza 23 maggio 2022 n. 20033.
Il caso
Il Procuratore generale presso la Corte d'appello di Ancona ricorreva per saltum avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Ancona condannava l’imputata alla pena ritenuta ...
Di Mattia Fontana.
Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare ...
A cura della Redazione.
Ai fini della validità della querela, non sono richieste formule sacramentali, essendo sufficiente la denuncia dei fatti e la chiara manifestazione della volontà della persona offesa che il responsabile del reato sia perseguito. In tal senso si è ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Ammissibilità della tenuità del fatto anche ad episodi che costituiscono attuazione del programma criminoso associativo.
Accogliendo uno dei motivi di ricorso spiegati dall'Autore del presente articolo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione con ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Il ...
Di Walter Marrocco.
Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale ...
Di Walter Marrocco.
L’art. 589 bis, comma 7, c. p. stabilisce che “Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà. ”
In ...
A cura della Redazione.
In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di ...
Di Walter Marrocco.
Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che ...
| Mercoledi 16 Febbraio 2022 | |
Di Francesca De Carlo.
Per la Suprema Corte, poiché l'algoritmo di facebook assegna un valore maggiore a quei post che ricevono più mi piace o più commenti e condivisioni , un utente che metta un like ad un post, si rende responsabile della probabilità che quel post o ...
| Mercoledi 22 Dicembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
Con la sentenza n. 37974 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha stabilito che l'invasività del mezzo adoperato per raggiungere il destinatario rileva di per sé anche senza la possibilità, per quest'ultimo, di interrompere l'azione perturbatrice già ...
Di Anna Andreani.
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38412/2021 chiarisce la nozione di "privata dimora", individuandone gli elementi caratterizzanti, ai fini della riconducibilità alla fattispecie ex art. 624-bis c. p. del furto commesso all'interno di ...
A cura della Redazione.
L'automobilista che, dopo aver investito un pedone sulle strisce, non si ferma non può beneficiare della causa di non punibilità ex art. 133 bis c. p. anche se le lesioni subite dal danneggiato sono lievi. In tal senso si è espressa la Quarta sezione ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza ...
A cura della Redazione.
Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida.
...
| Mercoledi 29 Settembre 2021 | |
A cura della Redazione.
Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento.
In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della dignità delle ...
A cura della Redazione.
Alcoltest valido sul conducente, in stato di incoscienza, che non è stato avvisato dalla polizia giudiziaria di farsi assistere dal difensore di fiducia. In tal senso si è pronunciata la Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...