| Giovedi 28 Settembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio.
Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
| Mercoledi 27 Settembre 2023 | |
Di Francesca De Carlo.
La proposta di legge ha modificato gli artt. 589-bis c. p. , 589-ter, 590-bis e 590-ter c. p. , rispettivamente, attualmente, rubricati: “Omicidio stradale o nautico“, “Fuga del conducente in caso di omicidio stradale e nautico“, “Lesioni ...
| Mercoledi 20 Settembre 2023 | |
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.
Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli ...
| Martedi 19 Settembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Premessa Nelle legislazioni occidentali la Giustizia Riparativa costituisce una nuova frontiera per una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e, direttamente o indirettamente, la Comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni riparatorie ...
Di Anna Andreani.
Non e' stata depenalizzata la guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio. Lo ricorda la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023.
Il caso: Il Tribunale di Bolzano,assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perche'” il ...
Di Anna Andreani.
Condotte sistematicamente violente (sul piano fisico e/o psicologico) anche se finalizzate a educare, non rientrano nell'ambito della fattispecie di abuso di mezzi di correzione ma concretizzano elementi costitutivi del piu' grave reato di maltrattamenti.
In tal senso si ...
A cura della Redazione.
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 29612 del 10 luglio 2023 fa chiarezza in merito ai requisiti necessari perchè la procura conferita al difensore possa essere ritenuta valida ai fini dell'istanza di riesame.
Il caso: Il Tribunale ...
Di Anna Andreani.
Integra il delitto di diffamazione e non di ingiuria aggravata dalla presenza di piu' persone, la condotta di chi pronunzi espressioni offensive mediante comunicazioni dirette alla persona offesa attraverso messaggi rivolti a un gruppo WhatsApp.
In tal senso si è ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere ...
Di Anna Andreani.
In tema di patrocinio a spese dello Stato, la revoca del beneficio per mancanza originaria o sopravvenuta delle condizioni di reddito previste dalla legge, pur avendo efficacia retroattiva, non comporta l'inefficacia del decreto di pagamento del difensore emesso prima della ...
A cura della Redazione.
La guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio, non è stata depenalizzata dall'art. 1 d. lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Lo ha specificato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023.
Il caso: Il Tribunale di Bolzano, assolveva Tizio ...
A cura della Redazione.
La rinuncia al mandato da parte del difensore di fiducia opera immediatamente, senza che abbia rìlevanza la comunicazione alla parte, e comporta l'obbligo per il giudice di nominare tempestivamente un nuovo difensore d'ufficio. Così ha deciso la Corte di ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 24624/2023 chiarisce chi sia il soggetto legittimato a presentare istanza di ricusazione del giudice.
Il caso: L'avvocato Tizia, difensore di Mevia presentava istanza di ricusazione nei confronti del ...
Di Vincenzo Di Benedetto.
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di ...
A cura della Redazione.
Per l'abitualità del reato di furto sono necessari almeno due illeciti, diversi da quello oggetto del procedimento i corso per escludere l'applicabilità dell'art. 131-bis c. p.
In tal senso ha deciso la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la ...
A cura della Redazione.
La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata.
In tal senso ha deciso la Seconda sezione Penale della ...
A cura della Redazione.
Il crocesegno, non essendo idoneo all'individuazione del suo autore, non puo' costituire equipollente della sottoscrizione, con la conseguenza che deve ritenersi inoperante la funzione stessa dell'autenticazione da parte del difensore.
In tal senso ha deciso la Prima ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19364/2023 ha chiarito i presupposti idonei ad integrare il resto di minaccia e l'ambito di indagine del giudice.
Il caso: il Tribunale di Benevento confermava la pronuncia resa dal Giudice di pace di ...
A cura della Redazione.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione delinea l'ambito di operatività del reato di molestie o disturbo individuandone i presupposti.
Il caso: il Tribunale di Pescara assolveva Tizio dal reato ascrittogli per esclusione della punibilità, in ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha delineato i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia evidenziandone le differenze rispetto al reato di abuso dei mezzi di correzione.
Il caso: il Tribunale di Ravenna condannava alla pena di giorni 20 di ...