Venerdi 10 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29475/2024 ha precisato le circostanze in presenza delle quali può essere ravvisato un concorso di colpa del terzo trasportato per le gravi lesioni alla mano riportate nell'incidente nel quale è rimasta coinvolta l'auto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.

Il caso: Il Condominio Delta ...

Leggi tutto…
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Ravenna, Sez. Lav., sentenza 7 novembre 2024, n. 391 
Venerdi 22 Novembre 2024
Di Andrea Ravelli.

La condotta "mobbizzante" accertata in via processuale: condanna del datore di lavoro per responsabilità ex art. 96, comma 3 c. p. c. per aver negato l'evidenza di un ambiente di lavoro nocivo e stressogeno.

La vicenda oggetto della presente pronuncia riguarda un ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2024
Di Filippo Portoghese.

Cons. Stato, Sez. III 13 novembre 2024, n. 9132 In ricordo di F36 meglio tardi che mai il consiglio di stato sgretola il decreto di abbattimento.

Ricordate l’uccisione dell’orsa F36 autorizzata da un decreto del Presidente della Provincia autonoma di Trento? ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2024
Di Mario Pavone.

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza della V sezione del 7/11/2024, ha affrontato nuovamente la questione dell’indennizzo per le Vittime dei reati intenzionali violenti sancendo la inadeguatezza sotto vari aspetti e censurando la normativa italiana per il ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

In tema di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, sussiste una presunzione iuris tantum di esistenza del pregiudizio configurabile per i membri della famiglia nucleare "successiva" (coniuge e figli) che si estende anche ai membri della famiglia "originaria" ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Anche il legame parentale fra nonno e nipote consente di presumere che il secondo subisca un pregiudizio non patrimoniale in conseguenza della morte del primo (e viceversa) e ciò anche in difetto di un rapporto di convivenza, che può costituire semmai un elemento ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2024
A cura della Redazione.

La domanda con la quale un soggetto chieda il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta, compreso il danno non patrimoniale. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Nel giudizio di risarcimento del danno derivante da fatto illecito, costituisce violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, di cui all'art. 112 cod. proc. civ. , il prescindere, travalicandole, dalle specifiche indicazioni quantitative della ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Quando il risarcimento per danni rischia di essere ridotto.

Il Tribunale di Massa con la Sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 ha affrontato una questione cruciale in merito al diritto condominiale: la responsabilità per le infiltrazioni d’acqua in condominio ...

Leggi tutto…
Sabato 28 Settembre 2024
Di Mario Pavone.

La Riforma della Giustizia,avviata con il D. Lgs 150/2022,sta compiendo in questa Legislatura passi da gìgante per adeguarla agli standards europei,come previsto dal PNRR.

Invero,non si può negare che alcune delle riforme, avviate dall’attuale Ministro ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19078 del 11 luglio 2024 torna ad occuparsi della responsabilità dell'ente pubblico quale custode della strada nell'ipotesi del pedone che, disattento, cade a causa di una buca presente nel manto stradale.

Il caso: Mevia ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Agosto 2024
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19513 del 16 luglio 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai soggetti che il terzo trasportato deve citare nel giudizio promosso per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale nel quale sia rimasto coinvolto.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Luglio 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18676/2024 la Corte di Cassazione nell'ambito di un procedimento in materia di immissioni rumorose causate da spettacoli pubblici in piazza, ha chiarito che lo svolgimento degli spettacoli non può comportare il sacrificio del diritto del privato oltre ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Luglio 2024
Di Mario Pavone.

L’aumento dei Femminicidi e della violenza familiare sta generando gravi problemi per gli Orfani delle Vittime. L’importante questione è divenuta oggetto di discussioni tra i Giuristi a causa delle procedure farraginose poste in essere dal Governo per la ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Giugno 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 14720/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai profili di responsabilità nell'ipotesi in cui un alunno durante l'orario scolastico cagioni danno a se stesso.

Il caso. Presso l'istituto comprensivo statale di T, durante l'ora di ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2024
Di Anna Andreani.

L'esonero da responsabilità per cose in custodia richiede una prova rigorosa in ordine alla concreta ed effettiva impossibilità di esercitare sul bene la signoria di fatto sulla cosa, da valutare con particolare e determinante riguardo alla natura ed alla ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Maggio 2024
A cura della Redazione.

Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Aprile 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4289/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa specifica subita dal danneggiato in stato di temporanea disoccupazione.

Il caso:Il Tribunale di Busto ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Aprile 2024
Di Anna Andreani.

Il ritardo nell'attivazione della linea telefonica obbliga la compagnia telefonica a risarcire il danno da perdita di chance per perdita di clientela. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 10885 del 23 aprile 2024.

Il caso: La ...

Leggi tutto…

Pag. 1/16 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.007 secondi