Mercoledi 27 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.

Il caso: Tizio, dopo aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l’importo dell’Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023.

Il caso: Tizia conveniva ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Il danno non patrimoniale dei congiunti può essere presuntivamente escluso quando quello subito dalla vittima primaria sia di lieve entità. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21017/2023.

Il caso: Tizio, all'epoca ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Agosto 2023
Di Anna Andreani.

In tema di responsabilita' civile, la domanda con la quale un soggetto chiede il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Agosto 2023
Di Anna Andreani.

Non ha diritto al risarcimento chi, violando una regola cautelare, percorre senza una qualche illuminazione una strada buia accettando il rischio di non poter vedere ostacoli e pericoli che, anche per la natura carrabile e aperta al pubblico della strada, non potevano dirsi ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2023
Di Mario Pavone.

La normativa europea La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Giugno 2023
Di Anna Andreani.

Il diritto al risarcimento del danno subito dall'immobile, in caso di alienazione del bene, non si trasferisce insieme al diritto reale. In tal senso si è espresso il Tribunale di Sassari nella sentenza n. 452 del 7 maggio 2023.

Il caso: Tizia citava in giudizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Giugno 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.

Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Maggio 2023
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale.

Il caso: Mevia, in proprio e ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Maggio 2023
Di Anna Andreani.

In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Maggio 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13173 del 15 maggio 2023 delinea i criteri di liquidazione del danno in caso di prolungato fermo amministrativo illegittimo.

Il caso: L'avv. Caio nel 2015 conveniva in giudizio la società Delta s. p. a. , chiedendone la ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2278/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione attinente al c. d. frazionamento del credito nel caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale promuova due distinti procedimenti avanti al Gdp e al tribunale per il ristoro dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Marzo 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2982/2023, nel chiarire la distinzione tra risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente, ritiene corretta la decisione della Corte distrettuale di disporre il risarcimento per equivalente laddove la somma necessaria ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2023
Di Francesca De Carlo.

“La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale – pubblicata nell'esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all'esito del ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Marzo 2023
Di Anna Andreani.

Nessuna personalizzazione del danno per chi cade dalla bicicletta e non può più utilizzarla come mezzo di locomozione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023.

Il caso: Sempronia veniva investita da ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Febbraio 2023
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 370 del 10 gennaio 2023 affronta la delicata tematica del diritto dei parenti del defunto al risarcimento dei danni non patrimoniali patiti a seguito della cremazione dei resti del padre, successiva alla riesumazione, senza alcun ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Gennaio 2023
Di Mario Meucci.

1) Definizioni mediche e giurisprudenziali di tale pratica vessatoria

Il cd. mobbing non ha mai ricevuto – nonostante i numerosi disegni e proposte di legge depositate in Parlamento nel corso degli anni – una regolamentazione legislativa, cosicchè la ...

Leggi tutto…

Pag. 1/14 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.063 secondi