Martedi 29 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità.

Tra la morte del de cuius e l’accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2024
Di Francesca De Carlo.

Pubblicato nella G. U. , n. 231 del 2 ottobre, il D. Lgs n. 139/2024 di attuazione della delega fiscale relativamente alle imposte indirette diverse dall'IVA ( Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Settembre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Il Superbonus è una delle agevolazioni fiscali più importanti e discusse degli ultimi anni in Italia. Introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020, è nato con l’obiettivo di incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, offrendo ai ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Gennaio 2024
Di Rodolfo Tullio Parrella.

Quello che avresti voluto sapere sulla gestione ma nessuno ti ha mai spiegato in termini comprensibili.

1. Costituirsi come società di capitale S. r. l.

2. Possibilità per gli amministratori di ricevere esentasse:

• indennità di ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Agosto 2023
Di Giovanni Iaria.

Come è noto il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa che la legge riconosce al contribuente che acquista un immobile è subordinato all’effettivo trasferimento della sua residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto nel comune in cui lo ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2023
A cura della Redazione.

Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2023
Di Anna Andreani.

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente la natura fiscale del bollo addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario: riflessi sulle applicazioni software.

Si segnala la risposta n. 428/2022 dell'Agenzia delle Entrate all'interpello avente ad ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Ottobre 2022
Di Luigi Benigno.

Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022.

Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Giugno 2022
Di Luca De Franciscis.

Il tasso d’interesse sui mutui è in salita ma è ancora conveniente per acquistare un immobile; in special modo per un’abitazione come “prima casa”.

L’Agenzia delle Entrate ha messo online una recente informativa “GUIDA per ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Maggio 2022
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova GUIDA per i contribuenti che hanno difficoltà, o sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Maggio 2022
Di Luca De Franciscis.

Dal 1° giugno e fino al 30 giugno 2022, le imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, meglio individuate con il codice Ateco 23. 41, possono chiedere un contributo a fondo perduto, per la realizzazione di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Maggio 2022
A cura della Redazione.

Dal primo luglio scatta l'obbligo della fatturazione elettronica per chi ha aderito al regime forfettario, ma non per tutti. Vediamo in dettaglio la nuova normativa e cosa offre gratuitamente il nostro sito per facilitare la creazione delle fatture elettroniche.

Cosa ...
Leggi tutto…
Cassazione Sezione V - n. 22561 del 10 agosto 2021.
Mercoledi 30 Marzo 2022
Di Antonio Galdiero.

La sentenza affronta due temi molto interessanti il primo relativo al diritto alla riservatezza dei dati personali con riferimento alle risultanze processuali, con specifico riferimento alla pubblicazione delle sentenze, sul quale si faranno soltanto dei brevi cenni, per dare ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Marzo 2022
Di Antonio Galdiero.

Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2022
Di Salvatore Pinò

Cosa prevede la norma?

Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Marzo 2022
Di Luca De Franciscis.

Sì! Ci sono novità per i contribuenti perché l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al 2022 la maggior parte delle GUIDE pubblicate in passato. Con la pubblicazione delle GUIDE l’Agenzia fornisce le notizie per meglio capire la normativa ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Febbraio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Gennaio 2022
Di Francesca De Carlo.

L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Gennaio 2022
Di Luca De Franciscis.

La Giunta della Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico (BURC del 27. 12. 2021) per “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.

A tal fine ha ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Dicembre 2021
Di Luigi Stissi.

Sunto di tutte le misure di stralcio degli ultimi anni e considerazione pragmatiche.

Nel medesimo spirito semplificativo e pragmatico dei precedenti lavori, si rappresenta che, trascorsa la data fatidica del 30 novembre 2021, è o dovrebbe considerarsi definitivo il ...

Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.006 secondi