| Mercoledi 6 Settembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
Il rigoroso rispetto della distanza che deve intercorrere tra vedute e altre costruzioni, imposto dall'art. 907 c. c. , spiega i suoi effetti anche in tema di servitù di veduta in appiombo. In tal senso si è pronunciata la Corte d'Appello di Napoli nella ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del 27 luglio 2023 nella quale il Tribunale di Udine, intervendo sulla questione della applicabilità o meno della sospensione dei termini alle cause in materia di mantenimento del coniuge e dei minori, fornisce una soluzione che disattende quanto ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamente tra diritto alla riservatezza e diritto ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale.
Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Alessandria del 21 marzo 2023 in materia di obbligo di contribuire alle spese straordinarie in favore del figlio da parte del padre, divorziato, nel caso di acquisto di un'auto la cui spesa sia stata sostenuta dall'ex moglie senza previo ...
Di Anna Andreani.
Il diritto al risarcimento del danno subito dall'immobile, in caso di alienazione del bene, non si trasferisce insieme al diritto reale. In tal senso si è espresso il Tribunale di Sassari nella sentenza n. 452 del 7 maggio 2023.
Il caso: Tizia citava in giudizio ...
Di Francesco Lioia.
La clausola della Carta dei Servizi che limita ad un massimale di dieci giorni l'indennizzo per disservizio telefonico è nulla perché vessatoria: è dovuto l'indennizzo per l'intero periodo d'interruzione.
La vicenda:
Un utente conveniva in ...
Di Vincenzo Di Benedetto.
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di ...
Di Carlo Alvano.
Tribunale di Roma, i sez. lavoro, giudice Elisabetta Capaccioli, n. 4894 del 15 maggio 2023, inedita non risultano precedenti in materia di giurisdizione.
Massima
Le controversie in materia di rettifiche delle pensioni liquidate in favore di pubblici dipendenti ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con la decisione del 28 dicembre 2022 il Tribunale di Roma si pronuncia in merito alla necessità o meno che l'iscrizione del figlio ad una determinate scuola proposta da un genitore richieda il consenso dell'altro.
Il caso: Mevia depositava istanza al tribunale di ...
Di Luigia Campanile.
Riconosciuto il ruolo attivo di Amazon e non solo di intermediario per le compravendite intercorse con terzi venditori nel marketplace gestito da Amazon.
Nell’ambito del proprio Marketplace, Amazon offre servizi di intermediazione che, per quanto riguarda i ...
Di Alessandro Baraldo.
La questione.
Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del ...
A cura della Redazione.
La donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale: in tal senso ha deciso il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 6 del 2 gennaio 2023.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di revocazione promosso da Lucilla volto a far accertare la ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica ...
Di Anna Andreani.
Se la mediazione viene disposta dalla Corte di Appello ai sensi dell'art. 5, comma 2, D. Lgs. n. 28 del 2010 devono ritenersi astrattamente competenti per territorio tutti gli Organismi aventi sede nel distretto nel quale la detta Corte esercita le sue funzioni.
Tale ...
| Mercoledi 25 Gennaio 2023 | |
Di Giovanni Iaria.
Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all’art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase ...
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Novara n. 713 resa lo scorso 12/12/2022.
Di Andrea Ravelli.
In tema di cessione dei crediti cosiddetti “non performing”, nell’ambito del contenzioso passivo, accade sovente che il debitore ceduto adisca la Magistratura, chiamando in causa il creditore cessionario evocando, in danno di questi, la restituzione di somme ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.
Il caso: Con ...