Venerdi 22 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2023
Di Rodolfo Tullio Parrella.

Le Astreintes, un concetto mutuato dal diritto francese, si rivelano una figura giuridica di notevole rilevanza che trova applicazione anche all'interno del sistema legale italiano.

Questa misura coercitiva, utilizzata per garantire il rispetto delle decisioni ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 538 del 4 settembre 2023 con cui il TAR Marche, in tema di diritto di accesso agli atti, ha affermato la natura di documento amministrativo delle immagini della videosorveglianza urbana, accessibile dal cittadino.

Il caso. Tizio rimaneva ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.

Il caso: Tizio, dopo aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.

Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l’importo dell’Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023.

Il caso: Tizia conveniva ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli.

Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2023
Di Mario Pavone.

Premessa Nelle legislazioni occidentali la Giustizia Riparativa costituisce una nuova frontiera per una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e, direttamente o indirettamente, la Comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni riparatorie ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Indice Istat di agosto in rialzo ma scende l'inflazione. Stabili i rendimenti di BOT e BTP. Nuovo rialzo dei tassi da parte della BCE.

Nel mese di agosto l'indice Istat FOI cresce dello 0,3% rispetto al mese precedente toccando quota 119,1 e l'incremento rispetto allo ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Settembre 2023
Di Francesca De Carlo.

Violenza domestica e di genere: "Poteri del procuratore della Repubblica in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere". “Modifiche al D. Lgs 20 febbraio 2016, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della repubblica nei ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.

Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Settembre 2023
Di Mario Pavone.

Premessa La tutela delle Vittime di reato attiene alla sfera dei diritti fondamentali della persona e costituisce uno degli aspetti essenziali cui occorre avere riguardo, sia nell'ambito del procedimento giudiziario sia soprattutto nelle fasi preliminari e successiva ad ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso.

E’ palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24626/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione della revocabilità o meno del provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale a seguito dell'assoluzione dal reato di maltrattamenti e quella dei presupposti in presenza dei quali il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale.

Il caso: L'avvocato Tizia era stata ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione specifica quali fatti e/o circostanze il danneggiato ha l'onere di allegare e provare per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'Azienda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Il rigoroso rispetto della distanza che deve intercorrere tra vedute e altre costruzioni, imposto dall'art. 907 c. c. , spiega i suoi effetti anche in tema di servitù di veduta in appiombo. In tal senso si è pronunciata la Corte d'Appello di Napoli nella ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Settembre 2023
Di Mario Pavone.

Con la Riforma Cartabia è stato introdotto dal D. Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150,dopo l’art. 129 cod. proc. pen. , un ulteriore articolo, vale a dire l’art. 129-bis cod. proc. pen. , volto a regolare l’accesso ai programmi di giustizia riparativa.

a. ...

Leggi tutto…

Pag. 1/209 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.027 secondi