Martedi 3 Ottobre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27648/2023, nell'affrontare la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa di tombino mal posizionato, ripercorre l'iter giurisprudenziale e i principi enunciati in materia ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Ottobre 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio.

Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche.

Il caso: il Tribunale di Roma respingeva ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

E’ tenuto al pagamento in favore del creditore, il soggetto che abbia rilasciato una fideiussione a garanzia di un debito contratto da una società in nome collettivo anche dopo la trasformazione di quest’ultima in società a responsabilità ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20140/2023 affronta nuovamente il caso del pedone che, mentre sta attraversando la strada, viene investito da un auto, evidenziando le ipotesi in cui la responsabilità del sinistro sia da imputare in via esclusiva al pedone. ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: “Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno.

Il caso: Tizio, dopo aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.

Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l’importo dell’Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023.

Il caso: Tizia conveniva ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli.

Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.

Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso.

E’ palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24626/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione della revocabilità o meno del provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale a seguito dell'assoluzione dal reato di maltrattamenti e quella dei presupposti in presenza dei quali il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale.

Il caso: L'avvocato Tizia era stata ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione specifica quali fatti e/o circostanze il danneggiato ha l'onere di allegare e provare per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'Azienda ...

Leggi tutto…

Pag. 1/124 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.147 secondi