Lunedi 18 Settembre 2023
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Settembre 2023
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.

Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Agosto 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Agosto 2023
Di Giovanni Iaria.

È nulla la sentenza emessa all'esito di un giudizio civile se il Giudice non fissa l'udienza per la discussione orale richiesta da una delle parti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23353/2023, pubblicata il 1 agosto 2023. ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Luglio 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19473/2023, pubblicata il 10 luglio 2023, la Corte di Cassazione è tornata occuparsi delle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nell’atto di citazione e/o nell’atto di appello delle generalità del convenuto. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Luglio 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 18214/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quale mezzo di impugnazione debba essere esperito nel caso il cui il giudice di primo grado qualifichi il ricorso come opposizione agli atti esecutivi .

Il caso: Tizio impugnava l’intimazione di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Giugno 2023
Di Alessandro Cori.

Già in diverse occasioni abbiamo avuto modo di revocare in dubbio la portata innovativa del nuovo rito c. d. Cartabia, celebrata per via del c. d. “spostamento a monte” delle verifiche sull’ammissibilità/ammissione dei mezzi istruttori dedotti ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Giugno 2023
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 17836, pubblicata il 21 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciato su quando è ammissibile l’istanza di correzione di errore materiale di un sentenza se nel provvedimento il Giudice ometta di decidere in merito alle ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9269 del 4 aprile 2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla costituzione, in forma telematica, dell'appellante senza il deposito dei files relativi alla notifica via pec né della copia analogica dell'atto di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Marzo 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8463, pubblicata il 24 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando può essere ritenuta nulla la notifica di un atto di citazione eseguita ad un indirizzo diverso da quello della residenza anagrafica del destinatario. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6457/2023 chiarisce in quale ipotesi può ritenersi valida la notificazione dell'atto di citazione introduttivo del giudizio di merito, susseguente ad un procedimento cautelare, effettuata non alla parte personalmente, ma nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Marzo 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3630, pubblicata il 7 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti, nell’ambito di un giudizio civile, dalla mancata comunicazione da parte del consulente tecnico d’ufficio dell’inizio delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2023
Di Anna Andreani.

Un breve excursus delle principali novità sui termini introdotte dalla riforma e le nostre nuove nuove applicazioni.

Premessa

Com'è noto, il decreto legislativo n. 149/2022, la c. d. Riforma Cartabia, non solo ha apportato importanti modifiche e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 369, pubblicata il 10 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata assegnazione alle parti nell’ambito di un giudizio civile dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2022
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Dicembre 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 35022, pubblicata il 29 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta valida la notifica di un atto giudiziario per irreperibilità del destinatario ai sensi ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Dicembre 2022
Di Giovanni Iaria.

La parte che eccepisce l’applicazione del foro convenzionale esclusivo non è tenuta a contestare gli altri fori alternativi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 34215, pubblicata il 21 novembre 2022.

IL CASO: Sulla scorta di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Novembre 2022
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 343 c. p. c. , l’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all’atto della costituzione dell’appellato in cancelleria ai sensi dell’art. 166 c. p. c. e, quindi almeno venti ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Novembre 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 32399, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va sanato il difetto della procura alle liti tempestivamente sollevato dalla controparte nell’ambito di un giudizio civile.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Novembre 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 33516, pubblicata il 15 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere dichiarata l’inefficacia di un decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 188 delle disposizioni di attuazione al ...

Leggi tutto…

Pag. 1/22 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.046 secondi