Venerdi 5 Settembre 2025
A cura della Redazione.

Non è configurabile litispendenza tra opposizione a precetto e opposizione a decreto ingiuntivo, che sono azioni con finalità e contenuti differenti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23809/2025.

Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

L'impugnazione deve contenere, a pena di inammissibilità, una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, senza che occorra l’utilizzo di particolari forme sacramentali o la redazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Agosto 2025
Di Anna Andreani.

L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Luglio 2025
Di Giovanni Iaria.

L’esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Luglio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Luglio 2025
Di Giovanni Iaria.

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.

IL CASO: La vertenza esaminata ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Maggio 2025
Di Anna Andreani.

Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.

In ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.

La norma di riferimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto.

Il ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.

Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 24158/2024, pubblicata il 9 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza, nell’ambito di una causa civile, tra l’incapacità a testimoniare del teste e l’inattendibilità di ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Febbraio 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3506/2024 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze derivanti dalla inottemperanza all’ordine di chiamata in causa del terzo “iussu iudicis” ex art. 107 c. p. c.

Il caso: l’avv. Caio conveniva in giudizio, davanti al ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Febbraio 2024
Di Massimo Baglieri.

Affronterò, con questo articolo, il problema della decorrenza dei termini, assegnati dal Giudice nell’ambito dell’udienza c. d. “cartolare”.

Brevemente possiamo dire che nel periodo emergenziale, durante la pandemia dovuta al virus ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Gennaio 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 36291, pubblicata il 28 dicembre 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della natura del termine per la costituzione del convenuto nel rito sommario di cognizione.

IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , una società ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Gennaio 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 29472/2023, pubblicata il 24 ottobre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla valenza probatoria dell’interrogatorio formale assunto nell’ambito di un giudizio civile, escludendo che tale mezzo possa costituire prova di fatti ...

Leggi tutto…

Pag. 1/25 << Inizio< Indietro

Pagina generata in 0.004 secondi