Lunedi 23 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

L'avvocato che accetta l'incarico sapendo dell’impossibilità del cliente di far fronte alle spese del giudizio non può essere obbligato ad anticipare le spese del contributo unificato in luogo del cliente. In tal senso ha deciso il Consiglio nazionale ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
A cura della Redazione.

E' a carico dell'Erario il rimborso delle spese relative alla procedura per il recupero del credito vantato dal difensore nominato d'ufficio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14179/2025.

Il caso: L'avvocato Caio ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Maggio 2025
Di Francesca De Carlo.

Con la sentenza n. 70 del 23 maggio, la Corte Costituzionale, ha dichiarato l'incostituzionalità degli artt. 57 e dell'art. 17 co. 16 della L. n. 247/2012 ( Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense) perchè in contrasto con gli articoli 2,3 e 4 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Maggio 2025
A cura della Redazione.

E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Di Anna Andreani.

Incorre in un illecito disciplinare l’avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall’emersione di un danno conseguente alla condotta.

Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.

Il caso: Mevia incaricava ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
Di Mario Pavone.

Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).

La Convenzione ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.

I ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un’autonoma liquidazione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la ...

Leggi tutto…

Pag. 1/25 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.012 secondi