Venerdi 18 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.

Il caso: Mevia incaricava ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un’autonoma liquidazione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Dicembre 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 31566 del 9 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai criteri di liquidazione che deve adottare il giudice in presenza di una nota spese specifica allegata dalla parte vittoriosa.

Il caso: La CTR accoglieva l’appello del ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Dicembre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32319 del 13 dicembre 2024 si pronuncia in merito alla liquidazione dei diritti e degli onorari all'avvocato che nell'ambito di un procedimento civile si sia difeso da solo.

Il caso: L'avvocato Tizio. difendendosi personalmente, ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2024
A cura della Redazione.

Il giudice di merito, investito della richiesta di riconoscere una maggiorazione del compenso professionale nell'ipotesi di assistenza e difesa di più parti, ha l’obbligo di motivare le ragioni del riconoscimento, o del diniego, di detto incremento.

In tal ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato nell'ipotesi in cui il giudice sia chiamato ad esaminare con efficacia di giudicato le questioni relative all'esistenza o alla ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Giugno 2024
Di Anna Campilii.

La difesa di più parti, aventi identica posizione processuale e costituite con lo stesso avvocato, frutta al legale un compenso unico, con la possibilità che il Giudice disponga un aumento discrezionale ex DM n. 55/2014 art. 4 c. 2 (confermato dal DM 147/2022). ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11376/2024, nel decidere sul regolamento di competenza sollevato dalla Corte d'Appello di Napoli, si pronuncia in merito alla individuazione dell'ufficio giudiziario a cui spetta decidere in merito alla liquidazione dei compensi ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Febbraio 2024
A cura della Redazione.

Per la liquidazione del compenso la figura del difensore di ufficio va equiparata a quella del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale .

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4048/2024, ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Febbraio 2024
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 3221/2024, pubblicata il 5 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul Giudice competente a decidere le controversie relative alla liquidazione dei compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Febbraio 2024
Di Francesco Isola.

A differenza del giudizio penale, nel quale l'imputato che esercita la professione di avvocato non può difendersi personalmente, l'art. 86 del codice di procedura civile prevede espressamente che "La parte o la persona che la rappresenta o assiste, quando ha la ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Febbraio 2024
Di Anna Andreani.

Il giudice è tenuto a liquidare il compenso al difensore per l’attività difensiva svolta in favore della parte ammessa al patrocinio, con decorrenza dalla data di presentazione dell’istanza, e non sono sindacabili le ragioni per le quali la richiesta ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere il pagamento del compenso a saldo per ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Gennaio 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28204/2023 si pronuncia in merito al diritto dell'avvocato di percepire il compenso per l'attività svolta nell'interesse di un cliente anche nel caso in cui sia nulla la procura alle liti.

Il caso: Tizio proponeva ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Gennaio 2024
Di Anna Andreani.

La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2502/2024 si è pronunciata in favore del legale che, per conto di un cliente ammesso al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento penale, poi conclusosi con la dichiarazione di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/7 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.007 secondi