Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.
Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa ...
Di Anna Andreani.
Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. “collocamento paritetico”.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
Di Anna Andreani.
Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.
Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 36800/ 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza a dei quali è possibile per il giudice dichiarare la cessazione dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento in favore dei figli affidati alla madre.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28237/2022 la Corte di Cassazione ritiene giustificata la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli nel caso in cui il genitore obbligato, ossia il padre, versi la meta del mutuo contratto dalla ex moglie.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27374/2022 chiarisce il concetto di “stabile convivenza” in riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente ai fini dell'assegnazione della casa coniugale al genitore con il quale formalmente risiede.
Il caso: Il ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 24249 del 4 agosto 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto dei figlie al risarcimento dei danno c. d. endofamiliare a causa di condotte lesive e depauperative del genitore.
Il caso: Il tribunale pronunciava la separazione personale dei ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14813/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento camerale ex art. 739 c. p. c. proposto da ...
Di Francesca De Carlo.
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli ...
Di Anna Andreani.
La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell'ordine dai medesimi concordato.
Con un comunicato del 27 aprile 2022 l'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale ha reso noto il seguente testo:
“Riunita in camera ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022 la Corte di Cassazione torna ad analizzare le vicende familiari che possono legittimare la revoca dell'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario dei figli.
Il caso: il Tribunale di Padova pronunciava lo ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, ...
Di Salvatore Pinò
Cosa prevede la norma?
Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha ...
Di Giovanni Iaria.
Nell’ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli.
In questi casi i creditori di ...
Di Anna Andreani.
Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.
Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad ...