Martedi 11 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Marzo 2025
Di Carlo Totino.

Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Dicembre 2024
Di Giovanni Iaria.

In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall’art. 1667 del Codice civile per l’esercizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore.

Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28099/2024, pubblicata il 31 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell’indicazione dei dati catastali.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2024
Di Francesco Favarulo.

La locazione è il contratto in virtù del quale una parte concede il godimento di una bene ad un’altra, per un determinato periodo di tempo ed in cambio di un determinato corrispettivo.

Trattasi in tutto e per tutto di un tipico vincolo a prestazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all’esperimento del procedimento di mediazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 25542/2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione molto frequente relativa alla ripartizione dell’onere della prova nelle controversie avente ad oggetto le contestazioni da parte dell’utente sul ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 2803 del 13 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha escluso il credito al consumo dal novero delle cause per le quali è necessaria la mediazione.

Il caso: Mevia conveniva avanti al tribunale la soc. Alfa al fine di sentire pronunciare il ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto, ai sensi ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato nell'ipotesi in cui il giudice sia chiamato ad esaminare con efficacia di giudicato le questioni relative all'esistenza o alla ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Giugno 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 11590/2024, pubblicata il 30 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno degli atti stragiudiziali ai fini dell’interruzione del termine di prescrizione di cui al ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Giugno 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12290/2024, pubblicata il 7 maggio 2024, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla questione relativa all’obbligatorietà o meno della mediazione, quale condizione di procedibilità, nelle controversie riguardanti i ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Maggio 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

L’acquisto di un immobile all’asta potrebbe presentare delle insidie per l’aggiudicatario, nel caso in cui il debitore espropriato non abbia versato al Condominio le quote di sua spettanza.

L’esecutato non ha, infatti, alcun interesse a notiziare ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Maggio 2024
Di Giovanni Iaria.

Capita spesso che nell’ambito delle compravendite immobiliari vi sia discordanza tra il contenuto del contratto preliminare ed il contenuto del contratto definitivo. In questi casi quale contratto prevale? Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Maggio 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12115 del 6 maggio 2024 precisa che la causa del contratto di appalto non ha natura aleatoria e pertanto il pagamento del corrispettivo alla ditta non può essere condizionato all’acquisizione della liquidità da parte ...

Leggi tutto…

Pag. 1/9 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.008 secondi