Di Alessandro Baraldo.
La questione.
Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all’art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l’azione di ...
Di Anna Andreani.
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 194/2023.
Il caso: ...
Di Anna Andreani.
La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023.
In caso: Mevia, con contratto ...
| Mercoledi 22 Febbraio 2023 | |
A cura della Redazione.
Integra il reato di appropriazione indebita di un'autovettura, oggetto di contratto di leasing, l'omesso pagamento delle rate e la mancata restituzione dell'auto.
Così ha statuito la Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4983/2023.
...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.
Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti ...
| Mercoledi 11 Gennaio 2023 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 35689/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla inapplicabilità della prescrizione presuntiva al compenso spettante al difensore di fiducia di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizia presentava al ...
Di Giovanni Iaria.
Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l’azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa ...
A cura della Redazione.
Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.
In tal senso si è espressa la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria ...
Di Lorenzo Mosca.
Una recente pronuncia del Tribunale di Roma (Sezione Lavoro, sentenza n. 5995 del 23. 6. 2022, Giudice Presidente Dott. Pascarella) offre lo spunto per una riflessione ulteriore sul tema della legittimità del recesso dal contratto di agenzia, da parte della preponente, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo.
Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 18390 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risoluzione consensuale di un contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di immobili.
Il caso: La Corte d’Appello di Cagliari, ribaltando l’esito ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 15613/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al quorum con cui l'assemblea condominiale può procedere alla modifica dell'assegnazione dei parcheggi all'interno dell'area comune.
Il caso: Tizia, proprietaria di un'unita' immobiliare ...
Di Giovanni Berti.
L’applicazione della presunzione di cui all’art. 1352 c. c. all’atto di recesso che i contraenti abbiano concordato di esercitare in una determinata forma.
Con l'Ordinanza n° 18414 del 09/07/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ...
A cura della Redazione.
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale ...
Di Massimiliano Allegretti.
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Con sentenza n. 19145/21 del 7. 12. 2021 il Tribunale Civile di Roma, VI sezione, accogliendo in toto la domanda del creditore, ha ribadito – chiarendolo – il principio di solidarietà sociale, di buona fede e correttezza anche nella fase esecutiva dei ...
Di Fabio Costa.
Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall’appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ...