Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.
Il caso: Tizio ...
Di Giovanni Iaria.
Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del ...
| Mercoledi 19 Febbraio 2025 | |
Di Carlo Totino.
Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso ...
| Martedi 24 Settembre 2024 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del 12 aprile 2024 con cui il Tribunale di Arezzso si è pronunciato sulle conseguenze derivanti dalla mancata attivazione della procedura di mediazione nel procedimento di sfratto per morosità.
Il caso: Con atto di citazione a ...
| Martedi 17 Settembre 2024 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda ...
| Mercoledi 4 Settembre 2024 | |
Di Anna Andreani.
L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un’opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell’esecuzione affermi o neghi la propria competenza.
IL CASO: La vicenda esaminata ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 18152, pubblicata il 2 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle opposizioni alle cartelle esattoriali ritenendo che l’eccezione di prescrizione del credito derivante da una multa per violazione al codice della ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8937/2024 ribadisce il principio per cui un decreto ingiuntivo non opposto acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso.
Il caso: ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8260 del 27 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, sempre attuale, relativa ai presupposti affinchè possa essere opponibile al fallimento il decreto ingiuntivo avverso il quale non è stata ...
Di Anna Andreani.
Con la circolare del 27 marzo 2024 il Ministero della Giustizia sul canale Filo Diretto ha fatto chiarezza in merito all'importo del contributo unificato dovuto per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione - artt. ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7053 del 15 marzo 2024 ribadisce il principio per cui i singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio.
Il caso: Mevia, condomina dell'edificio di via Delta, ...
Di Anna Andreani.
In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all’esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede monitoria, questo giudice è quello funzionalmente competente ad emanare la ...
| Mercoledi 7 Febbraio 2024 | |
Di Anna Andreani.
La Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4782/2024 si è occupata nuovamente dei presupposti del legittimo impedimento dell'unico difensore dell'imputato, presentata in ragione di concomitanti impegni professionali. , che possa giustificare ...
Di Anna Andreani.
Con provvedimento del 16 gennaio il Ministero della Giustizia ha chiarito il regime fiscale delle controversie aventi ad oggetto l'opposizione ad ordinanza ingiunzione di valore inferiore a € 1. 033,00.
Il caso: Con quesito posto sul canale Filo Diretto, la Dirigente ...
Di Giovanni Iaria.
Un titolo esecutivo ottenuto nei confronti di un’associazione non riconosciuta può essere azionato contro il rappresentante di quest’ultima. Sulla questione è tornata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 1915/2024, ...
Di Giovanni Iaria.
Il decreto di liquidazione del compenso spettante al consulente tecnico d’ufficio non è revocabile né può essere modificato dal Giudice che lo ha emesso. Esso può essere modificato solo a seguito dell’opposizione proposta ai sensi ...