Di Serena Conte.
Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.
Di Francesca De Carlo.
Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione, con il quale si trasferisce una quota della casa, è un atto fra privati e, pertanto, l'acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale, (cosiddetto prezzo valore), e non sul corrispettivo pattuito tra le parti.
E' questo il principio sancito con l'ordinanza n. 24087 del ...
| Mercoledi 2 Dicembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Il rito camerale previsto per l'appello avverso le sentenze di divorzio e di separazione personale esclude la piena applicabilita' delle norme che regolano il processo ordinario.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27234 del 30 novembre 2020.
Il caso:La Corte d'appello di Firenze riformava ...
| Mercoledi 25 Novembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia ...
| Mercoledi 18 Novembre 2020 | |
Di Francesca De Carlo.
“Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del ...
Cassazione Civile, ordinanza 19323/2020 del 1 luglio 2020.
| Mercoledi 30 Settembre 2020 | |
Di Daniela Giuliani.
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che “l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore”.
Il caso pratico ha visto protagonista un padre che ha ...
| Mercoledi 9 Settembre 2020 | |
A cura della Redazione.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Salerno del 30 gennaio 2020 che, nel ribadire l'orientamento costante della giurisprudenza, si pronuncia in merito alla revoca dell'assegnazione della casa coniugale e dell'assegno di mantenimento per il coniuge ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16740/2020, pubblicata il 6 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’assegnazione della casa coniugale nelle separazioni personali tra coniugi in presenza di figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.
IL CASO: Nell’ambito di un giudizio di separazione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 11636/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rapporti tra modifica delle condizioni di separazione e ripresa della convivenza da parte dei coniugi, ostativa alla domanda di divorzio.
Il caso: la Corte d'appello di Milano ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 12057 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito ai rapporti tra sentenza parziale di separazione /divorzio e pronuncia di accertamento sulla domanda di addebito. Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la ...
Di Anna Andreani.
Si segnala il provvedimento del Tribunale di Terni del 18 marzo 2020, che, nell'ambito di un procedimento per l'ordine al terzo di corrispondere direttamente all'avente diritto l'assegno di mantenimento non corrisposto dal soggetto obbligato, ha applicato alla ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento disciplinare a carico di un Notaio, si pronuncia in merito alla necessità dell'atto notarile per il trasferimento della quota di un immobile da un coniuge all'altro inserito in un accordo di negoziazione assistita.
Il caso: Due coniugi concludevano un accordo di separazione ...
A cura della Redazione.
Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei ...
| Mercoledi 30 Ottobre 2019 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento. Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio ...
Di Anna Andreani.
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15277/2019 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno in capo al coniuge superstite separato dei diritti di abitazione e uso nella casa coniugale. Il caso: La Corte d'appello di Brescia confermava la sentenza di ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c.p.c., terzo comma.
IL CASO: Nell’ambito di un giudizio di separazione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16405 del 19 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare alcune tematiche in materia di separazione dei coniugi, dai presupposti per l'addebito ai criteri per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento, a cui la Corte estende i principi elaborati per l'assegno di divorzio.
Il caso: La signora S. M. appellava la decisione del ...
Di Giovanni Iaria.
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto ...