Giovedi 24 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025.

Il caso: Mevia ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione.

Il caso: Con ricorso per separazione Tizio ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,

Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono prevedere una ripartizione del bene immobile in comunione legale per quote non ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza non definitiva dell'11 luglio 2024 con cui il Tribunale di Brescia, in un giudizio instaurato per la modifica delle condizioni di sepaarzione, ha ritenuto ammissibile la domanda riconvenzionale dell'ex marito di scioglimento del matrimonio.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Il 3 settembre 2024, il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di grande rilevanza in materia di riparto delle spese condominiali tra coniugi separati o divorziati.

Con la sentenza n. 13642/2024, il tribunale ha stabilito che il coniuge assegnatario ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22291/2024 torna ad occuparsi dei mezzi di prova idonei ad attribuire la responsabilità della crisi coniugale all'uno o all'altro coniuge e dell'onere probatorio gravante sulle parti.

Il caso: La Corte di appello di Trieste ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia da parte del coniuge più debole all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest’ultimo alla corresponsione dell’assegno sociale da parte dell’INPS.

Lo ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2024
Di Antonio Scardino.

La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Agosto 2024
Di Silvia Paoletti.

La Corte di Cassazione (Cass. civ. , sez. I, 11. 07. 2024, n. 19069), pur ribadendo la centralità nel nostro ordinamento del principio di bigenitorialità, ha stabilito che il minore può iniziare a dormire presso la casa del padre non collocatario dopo il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2024
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 22294/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse. ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Maggio 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13366 del 15 maggio 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità e validità di un accordo patrimoniale tra coniugi concluso anche prima della separazione avente ad oggetto la ripartizione delle spese quotidiane ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2024
Di Silvia Paoletti.

La Corte di Cassazione è recentemente tornata sulla questione dell’addebito della separazione (Cass. civ. , sez. I, 29. 04. 2024, n. 11394), rilevando il necessario nesso eziologico tra violazione dei doveri coniugali e intollerabilità della convivenza, ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2024
Di Anna Andreani.

Anche un unico episodio violento posto in essere dal coniuge può determinare una dichiarazione di addebito della separazione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12662 del 9 maggio 2024.

Il caso: La Corte d'Appello di ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Marzo 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5242/2024 affronta la questione del riconoscimento o meno dell'assegno di mantenimento al coniuge separato che scelga di continuare a lavorare part-time.

Il caso: Il Tribunale di Padova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Febbraio 2024
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo ...

Leggi tutto…

Pag. 1/10 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.007 secondi