Venerdi 20 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

L’art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 14081/2025, pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della cartella di pagamento notificata in formato pdf e non in formato . p7m.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.

IL CASO: Una società a ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un’ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.

Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica. ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio.

Sommario ...
Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell’appellante mediante il solo deposito cartaceo dell’atto di appello notificato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.

Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata. ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata ...

Leggi tutto…
Sabato 30 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.

Il caso: il Tribunale di Ravenna, in ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2024
A cura della Redazione.

Il difensore si deve accertare che la pec con l'istanza di rinvio d'udienza per legittimo impedimento sia giunta ad effettiva conoscenza del personale della cancelleria del giudice procedente.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31658/2924. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un’opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini.

Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Luglio 2024
A cura della Redazione.

In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale.

Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024.

...
Leggi tutto…

Pag. 1/9 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.009 secondi