| Mercoledi 15 Gennaio 2025 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata ...
Di Anna Andreani.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.
Il caso: il Tribunale di Ravenna, in ...
| Martedi 10 Settembre 2024 | |
A cura della Redazione.
Il difensore si deve accertare che la pec con l'istanza di rinvio d'udienza per legittimo impedimento sia giunta ad effettiva conoscenza del personale della cancelleria del giudice procedente.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31658/2924. ...
| Mercoledi 4 Settembre 2024 | |
Di Anna Andreani.
L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un’opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini.
Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due ...
A cura della Redazione.
In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale.
Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024.
...
Di Anna Andreani.
La mancanza del ricorso in appello fra i documenti inviati a mezzo PEC alla parte appellata, integra un'ipotesi di nullità sanabile non già di inesistenza.
In tal senso ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17969/2024.
Il caso. La ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del 30 aprile 2024 con la quale il Tribunale Ordinario di Roma si pronuncia in ordine alla ammissibilità o meno della comunicazione della domanda di mediazione al difensore costituito nel giudizio.
Il caso: Tizio intimava a Caio lo sfratto ...
Di Anna Andreani.
La comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica certificata dal difensore della parte colpita dall'evento interruttivo al difensore dell'altra parte equivale a formale notificazione dell'evento medesimo.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
Di Anna Andreani.
E' da ritenersi giustificato che colui che abbia contribuito all'impegno di risorse giurisdizionali in sé limitate, nonostante una prima delibazione negativa, in caso di conferma di detta delibazione da parte del Collegio adito venga condannato ex art. 96 cpc per abuso ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 10677/2024 la Corte di Cassazione torina ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello ad un indirizzo PEC dell'avvocato di controparte non risultante dal registro Reginde.
Il caso: Tizio chiedeva ed otteneva dal ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30082/2023 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti da una notifica a mezzo PEC di un atto di appello contenente la menzione degli atti notificati ma a cui sono stati allegati dei file vuoti.
Il caso: Nell'ambito di un ...
A cura della Redazione.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6477 del 12 marzo 2024 si sono pronunciate in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione digitale da parte del difensore del ricorso redatto in originale informatico (c. d. nativo digitale). ...
Di Anna Andreani.
Ammissibile la comunicazione dell'invito alla mediazione delegata dal giudice presso il procuratore costituito nel processo in quanto garantisce la effettiva conoscibilità della stessa per la parte rappresentata.
In tal senso si è espressa la Corte d'Appello ...
A cura della Redazione.
Operatività e valore legale dall'8 marzo 2024.
Sul sito istituzionale dell'’INPS si rende noto che, dall’8 marzo, la notificazione all’INPS degli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale, è validamente ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 564/2024, pubblicata l’8 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi attuale, relativa alle validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita a mezzo pec da un ...
Di Massimo Baglieri.
Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l’intimazione di sfratto.
Si tratta ad esempio dell’ipotesi che si verifica molto ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla e non inesistente la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo di posta elettronica certificata (pec) se i file allegati risultano vuoti.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 30082/2023, pubblicata il 30 ottobre scorso, ...
Di Giovanni Iaria.
E' valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in copia informatica pdf, originariamente in formato cartaceo, priva della sottoscrizione digitale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 28852/2023, pubblicata il ...