Mercoledi 22 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento.

Il caso: Mevia conveniva ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 2173/2025 con la quale il Tribunale di Velletri si pronuncia in merito al valore probatorio di una comunicazione epistolare al fine di provare l'intervenuto spoglio legittimante l'azione di reintegra.

Il caso: Tizia ricorreva al tribunale ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021.
Giovedi 9 Ottobre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c.

Fatti di causa. Il lavoratore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l’individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Settembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall'impatto con un ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica.

L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Di Danilo Argeri.

Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale.

Una ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Luglio 2025
Di Filippo Portoghese.

Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l’anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Luglio 2025
Di Filippo Portoghese.

Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.

Il ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Come noto, l’istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fallimento. L’art. 121 del Codice della crisi e dell’insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione.

Il caso: Con ricorso per separazione Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
A cura della Redazione.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio). ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2025
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.

Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,

Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.

Scene di ordinaria quotidianità.

Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2024
A cura della Redazione.

Il conducente sottoposto ad accertamento etilometrico ha un onere di allegazione che non si risolve nella mera contestazione del buon funzionamento dell'apparecchio, ma deve dimostrare la sussistenza di vizi ed errori di strumentazione, ovvero vizi correlati all'omologazione ...

Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro

Pagina generata in 0.008 secondi