Mercoledi 9 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione.

Il caso: Con ricorso per separazione Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
A cura della Redazione.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio). ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2025
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.

Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,

Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.

Scene di ordinaria quotidianità.

Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2024
A cura della Redazione.

Il conducente sottoposto ad accertamento etilometrico ha un onere di allegazione che non si risolve nella mera contestazione del buon funzionamento dell'apparecchio, ma deve dimostrare la sussistenza di vizi ed errori di strumentazione, ovvero vizi correlati all'omologazione ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

In tema di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, sussiste una presunzione iuris tantum di esistenza del pregiudizio configurabile per i membri della famiglia nucleare "successiva" (coniuge e figli) che si estende anche ai membri della famiglia "originaria" ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Per la prova della notifica postale per compiuta giacenza necessario produrre l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (c. d. cad).

Con l’ordinanza 26957/2024, pubblicata il 17 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 25542/2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione molto frequente relativa alla ripartizione dell’onere della prova nelle controversie avente ad oggetto le contestazioni da parte dell’utente sul ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25131 del 19 settembre 2024 fa chiarezza in merito alla valenza probatoria di un messaggio di posta elettronica semplice a fronte della contestazione del destinatario della email circa la sua provenienza o il suo contenuto.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Settembre 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22291/2024 torna ad occuparsi dei mezzi di prova idonei ad attribuire la responsabilità della crisi coniugale all'uno o all'altro coniuge e dell'onere probatorio gravante sulle parti.

Il caso: La Corte di appello di Trieste ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Agosto 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 20790/2024, pubblicata il 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché possa configurarsi la responsabilità della scuola in caso di infortunio subito da uno studente nel corso di una lezioni di ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Luglio 2024
Di Anna Andreani.

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha natura di responsabilità oggettiva, la quale prescinde da ogni connotato di colpa, sia pure presunta, per cui è sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore della derivazione del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Luglio 2024
Di Anna Andreani.

In presenza di contestazioni sulla funzionalità dell'apparecchio, non è sufficiente che il medesimo risulti omologato, dovendo il giudice di merito verificare l'esistenza della prova della successiva taratura periodica, prova che deve essere fornita ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Giugno 2024
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 15431 del 3 giugno 2024 la Corte di Cassazione torna a disquisire sulla valenza probatoria del modulo Cai relativamente alla ricostruzione della dinamica del sinistro.

Il caso: La Carrozzeria Delta conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.008 secondi