Mercoledi 22 Ottobre 2025
Smarrimento del cane da parte della compagnia aerea: i limiti del risarcimento
Di Filippo Portoghese.

Le bugie hanno le gambe corte : i cani potranno pure viaggiare ma sempre bagagli rimangono…

Tizia viaggia con il suo animale da compagnia (un cane femmina) su un volo partito da Buenos Aires e diretto a Barcellona. Volo operato dalla compagnia aerea Iberia. A causa delle sue dimensioni e del suo peso, il cane avrebbe dovuto viaggiare nella stiva, all’interno di un trasportino.

Consegnato ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Ottobre 2025
Compensazione pecuniaria per ritardo volo: il termine di prescrizione è annuale
Di Domenico D'Alessandro.

Il Giudice di Pace di Palermo - con la sentenza in commento - precisa che il termine di prescrizione per la domanda di compensazione pecuniaria è di un anno decorrente dalla data di rientro del passeggero, il cui volo, come nella fattispecie, abbia subito un ritardo di oltre tre ore.

La decisione chiarisce, inoltre, a quali condizioni il vettore aereo può andare esente da responsabilità ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Luglio 2025
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato
A cura della Redazione.

E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Settembre 2022
Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo.
Di Francesca De Carlo.

Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza.

Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del ...

Leggi tutto…
Commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 24632/2020 del 5 novembre 2020.
Giovedi 19 Novembre 2020
Ritardo aereo: qual è il Giudice competente a decidere sul risarcimento?
Di Alessio Stefanini.

Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo.

La fattispecie riguarda l’impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Luglio 2019
Responsabilità per bagaglio smarrito: normativa e giurisprudenza in materia
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18320/2019, pronunciandosi in un caso di smarrimento del bagaglio, chiarisce a quale soggetto, tra il vettore aereo e la società di handing che l'ha preso in consegna, debba essere imputata la responsabilità.

Il caso: S. P. conveniva in giudizio davanti al Giudice di Pace di Francavilla Fontana la B. Airlines S. p. A. per sentirne dichiarare la ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi