Martedi 16 Settembre 2025 |
La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.
Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.
Il caso: Tizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1044/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali il terzo trasposrato ha azione diretta nei confronti della assicurazione del veicolo sul quale si trovava al momento del sinistro.
Il caso: Il Tribunale di Napoli, confermando la semtenza di primo grado resa dal Giudice di Pace, rigettava la domanda di Tizio volta alla condanna della compagnia Alfa, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2024 |
Il caso. Tizio vende a Caio della merce, del cui trasporto il venditore incarica Sempronio. Arrivata a destinazione, l’acquirente controlla la merce e, pur riscontrandone il danneggiamento, ne chiede comunque la riconsegna; del fatto viene data contezza con apposita nota sulla bolla di consegna. Una volta incaricato un perito per la stima dei danni, l’acquirente, ai sensi dell’art. 1693 c. c. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Ottobre 2023 |
Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a ...
Leggi tutto… |