Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.
Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice ...
A cura della Redazione.
La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024.
Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese.
IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in ...
Di Giovanni Iaria.
Il creditore munito di una sentenza di condanna nei confronti di una società in nome collettivo può richiedere ed ottenere nei confronti dei soci di quest’ultima un decreto ingiuntivo per recuperare le somme liquidate con la suddetta sentenza, in quanto anche se può agire esecutivamente nei confronti del socio illimitatamente responsabile dopo aver escusso preventivamente il patrimonio ...
Decisione: Ordinanza n. 1234/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.
Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...
Decisione: Sentenza n. 10985/2017 Tribunale di Milano - Sez. Spec. in materia di impresa.
Di Fulvio Graziotto.
La sopravvenuta perdita della qualità di socio - in corso di causa - a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l'ex socio non abbia aderito dopo aver impugnato una precedente deliberazione, comporta la perdita della sua legittimazione attiva.
Il venir meno dello status di ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine