Venerdi 1 Agosto 2025 |
Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall’art. 36 Cost.
Il datore di lavoro non iscritto ad un’associazione sindacale non ha l’obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Giugno 2025 |
Note alle sentenze della cassazione-sez. lavoro n. 1881,1888 e n. 2412/2025.
Con le sentenze n. 1881 e 1888 del 27 gennaio 2025, nonché con la sentenza n. 2412 del 1° febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affrontato una questione giuridica nuova inerente alla sospensione di pubblici dipendenti per inadempimento dell’obbligo vaccinale e all’incidenza di altre cause ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Maggio 2024 |
Deve essere retribuito il tempo che il lavoratore impiega dalla timbratura del cartellino al tornello in entrata alla sua postazione di lavoro e viceversa, dalla postazione di lavoro al tornello di uscita.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14848/2024.
Il caso: La Corte d'appello di Roma, in accoglimento dell'appello principale proposto dai lavoratori e in riforma ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Maggio 2022 |
La tematica dell’assorbimento dei superminimi convenuti tra datore di lavoro e lavoratore in sede di assunzione è stata oggetto di nuove riconsiderazioni da parte di recenti sentenze della Cassazione emesse tra il 2020 e il 2021.
1. Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di assorbimento superminimi
La tematica dell’assorbimento dei superminimi – consistenti in eccedenze ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Novembre 2021 |
1. Cenni di sintesi Sulla Gazzetta ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162, intitolata “Modifiche al codice di cui al d. lgs. 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, frutto della sintesi di diverse proposte di legge, avanzate dal 2018 ad oggi.
Tale ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Giugno 2018 |
Con la sentenza emessa dal Tribunale di BARI, Sezione Lavoro, pubblicata il 26. 4. 2018, vengono riconosciuti i principi di parità di trattamento e divieto di discriminazione sanciti nella Direttiva 1999/70/CE.
FATTO. Una docente con oltre 10 anni di professione mediante contratti a tempo determinato chiede al Tribunale di Bari una serie di diritti e fra questi, l'assunzione a tempo indeterminato e la ...
Leggi tutto… |