Martedi 18 Febbraio 2025 |
Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.
I Giudici di legittimità hanno ribadito la necessità della querela di falso, non essendo sufficiente il disconoscimento della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Novembre 2022 |
Un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro di origine, contenente un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto ufficiale, in conformità alle condizioni previste dalla normativa di tale Stato membro, rappresenta una decisione, ai sensi dell'art. 2 punto 4 del regolamento CE n. 2201/2003.
Il caso ha riguardato due ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Maggio 2020 |
Si segnala la sentenza n. 13156/2020 con cui la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione esclude che la condotta di colui che prospetti ad un pubblico ufficiale di denunciarlo all'autorità giudiziaria per ottenere un atto non dovuto possa configurare il reato di minaccia.
Il caso: La Corte di appello di Trieste, riformando quella assolutoria di primo grado, condannava G. D. per il delitto di ...
Leggi tutto… |