| Venerdi 26 Settembre 2025 |

L’utilizzo anomalo di ponteggi da parte di ladri, se reso possibile dall’assenza di misure di sicurezza idonee, costituisce causa efficiente del furto e non mera occasione; da ciò può discendere la responsabilità dell’impresa appaltatrice ex art. 2043 c. c. e del condominio ex art. 2051 c. c. , in quanto custode delle strutture predisposte per i lavori.
In tal senso ha ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 6 Maggio 2022 |
Il Tribunale di Salerno nella sentenza n. 1402/2022 si occupa dei criteri per la quantificazione dell'indennità di occupazione spettante al condomino nel caso in cui una impresa incaricata dal Condominio debba installare i ponteggi nel giardino di sua esclusiva proprietà.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Condominio Alfa, in persona dell'amministratore pro tempore, ai fini della condanna ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 30 Dicembre 2021 |
Per il furto nell'abitazione di un condominio rispondono la ditta e il condominio se l'impalcatura non era munita di illuminazione e allarme. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 41542 del 27 dicembre 2021.
Il caso: M. F. conveniva davanti al Tribunale di Salerno il Condominio Alfa e la ditta Beta deducendo di aver subìto, nell'appartamento dei propri genitori ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 26 Ottobre 2018 |
Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali.
Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all’individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino.
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione ...
| Leggi tutto… |