Con la sentenza n. 37974 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha stabilito che l'invasività del mezzo adoperato per raggiungere il destinatario rileva di per sé anche senza la possibilità, per quest'ultimo, di interrompere l'azione perturbatrice già subita ovvero di prevenire la reiterazione escludendo il contatto o l'utenza molestatrice dal proprio cellulare.
1. Molestie e mobbing La disciplina giuridica delle molestie è stata introdotta soltanto nel nostro ordinamento con il D. lgs. n. 145 del 2005, poi trasfuso nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. lgs. n. 198 del 2006). Il riconoscimento giuridico delle molestie è avvenuto - sia da parte del diritto comunitario, sia da ...
Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. ...
La I° Sez. Pen. della Corte di Cassazione con la sentenza n. 26776 del 28 giugno 2016 si pronuncia su un particolare caso di molestie telefoniche da parte di un coniuge nei confronti dell'altro.
Nel caso in esame, il Tribunale condannava la sig. ra S. R. alla pena di Euro 300 di ammenda ed al risarcimento dei danni in favore della parte civile (l'ex marito) per il reato di cui all'art. 660 cod. pen. , ...