La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone). Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, ...
Con l'ordinanza n. 2757 del 6 febbraio 2020 la VI° sezione civile della Corte di Cassazione interviene in tema di immissioni sonore, specificando che, pur rimanendo il rumore nei limiti di legge, non può essere esclusa automaticamente la sua intollerabilità.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da G. F. , confermava l'ordinanza cautelare e condannava l'Immobiliare ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato da immissioni illecite.
Il caso: M. e T. . , premettendo di essere proprietarie di due appartamenti siti all'ultimo piano di un palazzo, convenivano in giudizio G. dinanzi al Tribunale affinchè fosse condannata a rimuovere in via d'urgenza una canna fumaria ...
Con l’ordinanza n. 4908/2018, pubblicata il 1 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla responsabilità del proprietario di un immobile concesso in locazione per i danni da immissioni di rumore provocati dall’inquilino a terzi, affermando il seguente principio di diritto: “il proprietario d’un immobile concesso in ...
La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni. Il caso: I ricorrenti, con la citazione, lamentano che il convenuto avrebbe realizzato un condotto di ...
Sentenza n. 2611/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 23 Maggio 2017
Di Fulvio Graziotto.
La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.
Il caso. Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c. Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al ...