Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale.
Il caso: L'avvocato Tizia era stata nominata difensore d'ufficio di Caio nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Roma; aveva vanamente richiesto il pagamento ...
La rinuncia al mandato da parte del difensore di fiducia opera immediatamente, senza che abbia rìlevanza la comunicazione alla parte, e comporta l'obbligo per il giudice di nominare tempestivamente un nuovo difensore d'ufficio. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24494/2023.
Il caso: Con la sentenza impugnata, la Corte dii appello di Napoli confermava integralmente la ...
Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito.
Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta ...
il Consiglio Nazionale Forense con delibera del 23 dicembre 2016 ha disposto la proroga fino al 31 marzo 2017 del termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio ex artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento ...