Venerdi 16 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12795/2023 affronta la questione della legittimità o meno delle opere di sopraelevazione da parte del condomino dell'ultimo piano in relazione alla necessità di salvaguardare l'aspetto architettonico del palazzo.
Il caso: il Condominio Alfa evocava - dinanzi al Tribunale di Foggia – Tizia e Mevia, nella qualita' di comproprietarie, per parti ben ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Dicembre 2019 |
Il codice civile non definisce cosa è il decoro architettonico, ma si limita a vietarne la lesione nell'uso delle parti comuni per cui si deve cercare fra le pieghe delle varie sentenze indicazioni che ne chiariscano il concetto.
Dottrina e giurisprudenza sono intervenute colmando questa lacuna codicistica. In particolare, rimane ancora oggi dominante la direttiva della Suprema Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Maggio 2019 |
A mente dell’articolo 1102 codice civile <<Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2017 |
Il Regolamento condominiale - assembleare o contrattuale che sia - laddove preveda un risarcimento danni per la lesione del decoro architettonico dell'edificio, è sempre applicabile.
La vicenda giudiziaria tra origine dalla richiesta di rimessione in pristino dello status quo ante conseguente a lavori di ristrutturazione eseguiti da una condomina proprietaria di un appartamento con terrazzo all'ultimo ...
Leggi tutto… |