La pubblicazione online di immagini manipolate e corredate da insulti sessisti, molte delle quali riguardanti parlamentari e la stessa Premier Giorgia Meloni, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza digitale e sulla protezione della dignità personale in rete e della propria identità digitale .
La vicenda ha accelerato l’adozione di nuove iniziative legislative, anche trasversali, ...
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso all’interno di contesti scolastici.
Per definire i profili di rilevanza penale del cyberbullismo, è opportuno partire dall’inquadramento giuridico del fenomeno sociale in questione, analizzando pertanto, la disposizione normativa introdotta in materia, ossia la legge 29 Maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo”. Tale novella legislativa, rappresenta un ...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 (entrata in vigore il 18 giugno 2017) recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” dove si è finalmente arrivati a prendere una posizione precisa e netta a tutela dei minori.