| Martedi 22 Ottobre 2024 | 
 
Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione della somma di £ 54. 680. 000, che deduceva di aver corrisposto al convenuto per la fornitura e messa in opera di piante ornamentali, ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 27 Marzo 2019 | 
 
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 13 del 20 marzo 2019, fornisce una specifica consulenza giuridica in merito all’interpretazione dell’art. 2, comma 1 del D. Lgs. 127/2015 per i registratori di cassa.
Il chiarimento riguarda tutti i soggetti che devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri.
Restano valide ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 5 Marzo 2019 | 
 
Dal 1° luglio 2019 la trasmissione telematica dei corrispettivi elettronici sarà obbligatoria per i soggetti con volume d’affari superiore a 400. 000 euro, esercenti attività di commercio al minuto.
Per tutti gli altri soggetti, con volume d’affari inferiore a 400. 000 euro, l’obbligo scatterà dal 1° gennaio 2020.
L’obbligo della memorizzazione e ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 30 Gennaio 2019 | 
 
Dal 1° gennaio 2019 la fattura elettronica. A breve diverrà obbligatorio anche la trasmissione telematica dei corrispettivi.
La norma della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi ha origine dall’art. 2 del Decreto legislativo n. 127 del 5/08/2015 successivamente modificato e integrato dall’art. 17 del Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119, ora in fase di concretizzazione. ...
| Leggi tutto… |